• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37961 risultati
Tutti i risultati [37961]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] da dette fotografie quasi tutti gli elementi planimetrici e altimetrici che si ricercano nelle carte topografiche. Bibl.: A. Mori, La cartografia ufficiale in Italia e l'Istituto geografico militare, Roma 1922; Berthaut, Les Ingénieurs Géographes ... Leggi Tutto

SACCONI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCONI, Pietro Attilio Mori Commerciante, nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1840. Stabilitosi nell'Harar insieme con il fratello Gaetano, si propose nel 1883 di penetrare nel territorio dell'Ogaden qualificato [...] come il Paradiso dei Somali e dove ancora nessun Europeo aveva potuto penetrare. Incurante del pericolo cui sarebbe andato incontro per l'ostilità degl'indigeni, raggiunse e oltrepassò il corso del Sulul, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CAVRIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Arezzo), posto in collina a 6 km. dalla riva sinigtra dell'Arno, a 312 m. s. m., con 404 abitanti. Il suo comune (59,77 kmq.) ne conta 9856, aggruppati fin varî casali e villaggi dei quali il più importante è Castelnuovo dei Sabbioni con 1082 abitanti, sede dell'escavazione della lignite e della grande centrale temoelettrica del Valdarno che ... Leggi Tutto
TAGS: LIGNITE – TOSCANA – ARNO

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Elisabetta Mori ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] pp. 163-180; F.L. Sigismondi, Lo Stato degli Orsini. Statuti e diritto proprio nel ducato di Bracciano, Roma 2003, ad ind.; E. Mori, L’onore perduto del duca di Bracciano. Dalle lettere di P.G. O. e Isabella de’ Medici, in Dimensioni e problemi della ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO I DI LORENA – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Paolo Giordano (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Isabella de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Isabella Elisabetta Mori de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo. Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] c. 25v). La M., provata da febbri intermittenti, morì il 16 luglio 1576 nella villa medicea di Cerreto Guidi . Rosen - C. Brook, Hillsdale, NY, 2003, pp. 36-73; E. Mori, L’onore perduto del duca di Bracciano. Dalle lettere di Paolo Giordano Orsini e I ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Isabella de’ (1)
Mostra Tutti

PALLI, Angelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLI, Angelica Teresa Mori PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] «Il Romito», in I periodici livornesi dal 1830 al 1860, («Quaderni della Labronica») Livorno 1997, pp. 91-94; M.T. Mori Salotti. La sociabilità delle élite nell’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; G. Bertoncini, Alessio,«romanzo istorico» di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Giovanni Renato Mori Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] di G. B.,Firenze 1878; A. Gori, Il ministro B. e il 27 aprile,in Il Risorgimento ital., II (1909), pp. 232-236; R. Mori, Il Concordato del 1851 fra la Toscana e la Santa Sede,in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 41-82, passim;E. Baldassaroni, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINA Attilio Mori . Paese e comune della Val di Sieve (Toscana) nella provincia di Firenze, da cui dista 20 km. verso nord-est. Il paese, di recente sviluppo, sorge sulla sinistra della Sieve a 8 [...] km. dalla sua confluenza nell'Arno, a 115 m. s. m.; conta 1700 ab. Il suo comune, costituito nel 1915 distaccandolo da quello di Pelago, si estende per 46 kmq. e ha 6499 ab. Centro vinicolo fra i più pregiati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINA (1)
Mostra Tutti

OUDNEY, Walter

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDNEY, Walter Attilio MORI Naturalista ed esploratore africano, nato a Edimburgo nel 1791. Ebbe, insieme col cap. H. Clapperton (v.), il comando della grande spedizione organizzata dalla Società Africana [...] di Londra che negli anni 1822-24 da Tripoli per la via del Fezzan riuscì a compiere la traversata del Sahara e a raggiungere il Bornu, spedizione che fruttò la scoperta del lago Ciad. Proseguendo verso ... Leggi Tutto

AVANE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casale, parrocchia e castello della Toscana (Pisa) sulla riva destra del Serchio, a 11 m. s. m., nel comune di Vecchiano, a 3 km. a monte di esso, con 616 ab. Antico castello del tempo longobardo, fu poi dei marchesi di Toscana e quindi dei vescovi di Pisa. Il Carducci lo ricorda in Faida di comune ("Bel castello è Avane..."). Molte altre località della Toscana conservano questo nome d'incerta origine: ... Leggi Tutto
TAGS: VECCHIANO – SERCHIO – TOSCANA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3797
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali