• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
37961 risultati
Tutti i risultati [37961]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]
Economia [674]

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] sino a tutto il 1907 v. la Bibliografia geografica della Colonia Eritrea compilata da G. Dainelli, O. Marinelli e A. Mori, in Riv. Geogr. It., 1907. Ci limitiamo quindi a indicare solo le opere principali apparse dopo quella data: P. Mantegazza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

MASSARI, Alfonso Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSARI, Alfonso Maria Attilio Mori Ufficiale e viaggiatore italiano, nato a Napoli il 23 maggio 1854. Entrò a 14 anni nella Scuola di marina di quella città, dalla quale uscì il i° ottobre 1872 guardiamarina. [...] Nel febbraio 1880 fu scelto per accompagnare la spedizione di P. Matteucci (v.) al Uadai con l'incarico delle osservazioni astronomiche e dei rilievi, e con quella compì la memorabile traversata dell'Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Alfonso Maria (1)
Mostra Tutti

CRAMPEL, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore francese, nato a Nancy nel 1864. Segretario, dapprima, di P. Savorgnan di Brazzà, compì nel 1888-89 una missione scientifica nell'interno della colonia del Gabon, durante la quale rimase ferito in un conflitto con gli indigeni. Rimpatriato organizzò una grande spedizione che si proponeva di raggiungere dal Congo il lago Ciad, compiendo così il collegamento di quella colonia dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BRAZZAVILLE – LAGO CIAD – BRAZZÀ – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMPEL, Paul (1)
Mostra Tutti

LUCAS, William

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAS, William Attilio Mori Funzionario consolare ed esploratore inglese, si ritiene nato verso il 1750. Giovanetto ancora, fu catturato dai corsari barbareschi e portato schiavo al Marocco, dove familiarizzatosi [...] con la lingua e il costume locale, tenne le funzioni di viceconsole britannico. Rimpatriato, fu prescelto come primo delegato dell'Association for promoting the discovery of interior parts of Africa, che ... Leggi Tutto

FERNANDES, João

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore portoghese del sec. XV, che sarebbe stato fra i primi a penetrare nelle regioni interne dell'Africa. Partito nel 1445 con una spedizione comandata da Antonio Gonzales, si fece deporre alla foce del Rio de Oro per esplorarne le regioni adiacenti. Internatosi, visse per sette mesi tra quelle popolazioni di Mauri sahariani, uniformandosi alla loro vita e raccogliendo informazioni varie sui ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE ORO – PORTOGHESE – ARGUIN – PARIGI – AFRICA

FORNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNI, Giuseppe Attilio Mori Chimico e viaggiatore milanese. Recatosi in Egitto come ispettore delle polveri, vi compì vari viaggi nel Sennar e nel Deserto Arabico per rintracciare terre nitrose, spingendosi [...] nel 1817-18 sino ad Aswān e successivamente, in compagnia di G. B. Belzoni, alle antiche cave di smeraldi presso Berenice sul Mar Rosso. Inviato in Italia nel 1821 per reclutarvi dei mineralogisti, ritornò ... Leggi Tutto

CAPRONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casale e parrocchia del comune di Vicopisano, con 480 ab., sulla riva destra dell'Arno alla confluenza del torrente Zambra. Fu rocca dei Pisani ricordata da Dante (Inf., XXI, 95) smantellata dai Fiorentini nel 1434. Fuori del paese è la bella pieve romanica con campanile incompiuto, dello stile semplice proprio alle maestranze rurali pisano-lucchesi. Incominciata nella seconda metà del sec. XII con ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – VICOPISANO – TRANSETTO – FIRENZE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONA (1)
Mostra Tutti

HOLUB, Emilio

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLUB, Emilio Attilio Mori Medico naturalista e viaggiatore austriaco, nato ad Holitz (ora Olice, Moravia) il 7 settembre 1847, morto a Vienna il 21 febbraio 1902. Laureatosi a Praga nel 1872, si recò [...] nell'Africa australe per esercitare la medicina nella regione diamantifera di Kimberley. Vi rimase per ben sette anni compiendo numerosi viaggi che lo spinsero sino allo Zambesi e dei quali riferì nella ... Leggi Tutto

BUCINE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della Toscana (provincia d'Arezzo). Il paese è situato nella Val d'Ambra, a 4 km. dalla riva sinistra dell'Arno, a 251 m. s. m., piccolo casale murato di 369 ab. mentre il vasto comune (kmq. 130,60) ne conta 8962, distribuiti in villaggi, e altri, più di 5000, viventi nelle case sparse. La chiesa di S. Giovanni Battista custodisce un bel fonte battesimale con storie della vita di S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – NERI DI BICCI – ROBBIANE – TOSCANA – AREZZO

BARATTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo italiano che nel 1655 avrebbe intrapreso un viaggio in Egitto, e di lì, valendosi della conoscenza contratta al Cairo con un abissino, in Etiopia, ove poté essere ricevuto dal negus. Nulla si sa della sua vita e le notizie del suo viaggio e delle osservazioni che vertono in largo modo sulla descrizione dell'Etiopia, sui costumi della corte e degli abitanti, sul loro linguaggio e religione ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – ETIOPIA – EGITTO – LONDRA – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3797
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali