BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] ove si sta molto inscommodamente perché se dorme e mangia in su la terra" (p. 68). Segue una vivace descrizione dei "mori" a Gerusalemme, con frequenti richiami a costumi milanesi.
Al Santo Sepolcro il B. con altri sei pellegrini fu creato cavaliere ...
Leggi Tutto
PEZCOLLER, Alessio
Mariapia Bigaran
Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] di formazione.
Nel 1990 il ministero della Sanità insignì Pezcoller della medaglia d’oro al merito della medicina.
Morì a Trento il 27 gennaio 1993, assistito dalla signora Daria Terragnolo, dal ragionier Giorgio Pederzolli, nominato esecutore ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] in un contratto di compravendita di terre stipulato ad Anagni. Questa sembra essere l'ultima notizia su di lui: il C. morì, infatti, nel corso dell'inverno 1341-1342, lasciando alla cura della madre i suoi quattro figli illegittimi (due maschi e due ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] dal pontefice una sistemazione decorosa al suo seguito.
Le notizie che riguardano la sua biografia - scarse e lacunose - sono quasi interamente contenute in un libro di epigrammi con cui l'autore intendeva ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] da Rosa Ghilino, una popolana originaria del sobborgo di Sant’Olcese.
Sarebbe stato poi lo stesso Bartolomeo a modificare il cognome in Savi, così come ad aggiungere il nome paterno Francesco nella firma.
Nonostante ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] figlio del non meglio identificato "maestro" Gottardo (morto nel 1539e di cui si ignora l'arte): sono questi i risultati delle indagini del Bonetti, che si basano su documenti d'archivio e tanta luce hanno ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] di Battisti. Dopo il 1935 tornò al cattolicesimo e comunicò personalmente in una lettera a papa Pio XI la sua conversione.
Morì nella villa di famiglia a Serrada di Folgaria il 20 settembre 1947.
Il figlio Giuliano, avvocato, saggista poliedrico e ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] scientifiche e venne insignito della croce di ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro e dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì a Pisa il 14 dicembre 1875 di un cancro allo stomaco e fu sepolto nel camposanto Monumentale di Pisa.
Immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] in se stesso e a rifugiarsi nell'insegnamento all'Istituto statale d'arte di Firenze, dove lavorò fino al 1953.
Il G. morì a Firenze il 2 apr. 1958.
Presso la Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti sono conservati un Severino, terracotta colorata ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] Queriniana di Brescia cui vennero legati i volumi e i manoscritti dell’antica libreria dei Martinengo da Barco.
Il M. morì nella residenza di Valsanzibio, sui colli Euganei, il 6 ag. 1884.
Fonti e Bibl.: Gran parte dei manoscritti sulla famiglia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...