SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] cui era stato eletto il 12 settembre 1574.
A detta di Girolamo Priuli (Genealogie famiglie nobili, b. 28, c. 5016r) Surian morì a Venezia nel maggio del 1576, ma la notizia non è confermata dai Necrologi dei provveditori alla Sanità, forse perché il ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] natale, ma che non venne mai neppure cominciata (pp. 93 s.). Appena tre giorni più tardi, il 22 ott. 1676, il L. morì. Lo stesso giorno fu redatto l'inventario dei suoi beni, che documenta una condizione di notevole agiatezza e descrive fra i suoi ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Dal 1946 riprese con frequenza a pubblicare articoli su diversi periodici, collaborando, in particolare, con Il Cartiglio e con Il Globo.
Morì a Romail 10 gennaio 1962.
Fonti e Bibl.: U. Boccioni, Le caricature di O. (1916), in Id., Gli scritti editi ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] sua attività a Venezia, verso il 1530, e alla morte di Terrandi.
Bartolomeo doveva essere al lavoro sul monumento Trevisan quando morì, probabilmente a causa della peste che uccise Trevisan stesso: lo scultore era ancora vivo il 6 aprile 1528, ma era ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] con rito civile a Sanary-sur-Mer l’8 aprile 1950, fu di breve durata. Riammesso da ultimo nella comunione cattolica, morì a Firenze il 24 giugno 1988. Aveva chiesto che il suo funerale avesse carattere «religiosissimo» (Cattaneo, 2002, p. 117). Volle ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] inalterata la situazione. L’UES venne sciolta il 25 marzo 1920.
Poco più di un anno dopo, il 3 luglio 1921, il M. morì a Bergamo.
M. Vaussard subito dopo (L’intelligence catholique dans l’Italie du XXe siècle, Paris 1921, p. 54) osservò che il ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] Il M. passò gli ultimi anni della sua vita dedicandosi all’istruzione dei neri e lavorando come consultore della provincia.
Il M. morì a Lima il 14 febbr. 1653.
Opere: Sermón predicado en la fiestas que a la Inmaculada Concepción de la Virgen Nuestra ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] ), il cui primo tomo fu pubblicato nel 1762, il secondo nel 1766 e il terzo postumo nel 1778, tutti a Napoli.
Il M. morì a Napoli il 12 sett. 1771.
Fu sepolto nella cappella di S. Aspreno nella chiesa di S. Restituta, dove il nipote Filippo Mazzocchi ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] e trattatelli teologici e giuridici, conservati prevalentemente nella Biblioteca capitolare di Padova (ibid.; Govi, 1951; I manoscritti, 2014).
Morì a Padova «di morte subitana, andando a spasso per lo suo palazo» (da Bisticci, Le vite, 1970, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Faenza
Vittorio De Donato
Non si conosce con esattezza la data della sua nascita, né quella del suo ingresso nell'Ordine dei domenicani: tuttavia, considerato che egli morì vecchio e con [...] ,ecc.); la terza, che riveste ugualmente carattere esemplificativo, riporta per intero il testo di un grande numero di lettere.
B. morì a Bologna, nel convento di S. Domenico, molto probabilmente dopo il 1278. Egli, infatti, era sicuramente vivo l'ii ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...