DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] ancora fare gli indici e.disponeva che, "quarn citius et secretius fieri poterit", fossero fatte avere al re di Francia. Morì il 21 marzo 1666; il giorno successivo i Collegi disposero il sequestro di "tutti li papeli spettanti al publico".
Della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] di Carlo VI, per compensare la sua rinuncia alla Lorena, assegnata a Stanislao di Polonia.
Il 9 luglio 1737 Gian Gastone morì senza eredi e, sebbene Francesco Stefano di Lorenzo fosse stato investito del Granducato fin dal gennaio di quell’anno, il M ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] tale la nipote della moglie, Graziana Covezzoli, che accolse in casa dopo la scomparsa dei genitori, e che lasciò unica erede.
Morì a Bologna il 1° gennaio 1963.
A lui venne intitolato l’Istituto di applicazione forense dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] , lettere ed arti, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova. Gli furono dedicati alcuni generi e specie.
Il M. morì a Verona il 18 marzo 1928.
Lasciò al locale museo civico, del quale era stato curatore, le sue raccolte e alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] . Una lode significativa giunse anche dal poeta messinese Tommaso Cannizzaro in un articolo su Perseveranza del 21 marzo 1878.
Morì a Reggio Emilia l’8 aprile 1878 per le complicazioni seguite a una febbre reumatica, ossequiato per i meriti letterari ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] era ancora in tenera età, mentre il padre, il giureconsulto Domenico, a seguito della vedovanza decise di vestire l’abito sacerdotale, pur continuando a occuparsi della famiglia.
Condotti i primi studi ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] di Balbis, l’Accademia dei Fisiocritici di Siena, la Società agraria di Torino e la Reale Accademia delle scienze.
Morì a Torino il 2 novembre 1833.
Alla sua morte il ricchissimo erbario passò al discepolo Maurizio Reviglio, il quale, divenuto ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] ai soldati in partenza da Casale Monferrato. Il partito stava per adottare dei provvedimenti disciplinari nei suoi confronti, quando il C. morì a Genova il 14 dic. 1915.
Egli lasciò alcuni brevi scritti teatrali, poetici e politici. Tra gli altri: La ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a Venezia il 10 genn. 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isola omonima.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] concetto di ambiente negli sviluppi dell'architettura odierna, in Atti d. Congresso d. Società progresso delle scienze, Siena 1967.
Il F. morì a Roma il 6 nov. 1969.
Su iniziativa dell'Accademia di S. Luca fu allestita nel 1971 la mostra delle sue ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...