ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Correggio il 5marzo 1534. L'informazione lasciataci dal Vasari, essere il pittore morto a circa quarant'anni, suffragata dal fatto che nel contratto di allogazione della Madonna di S. Francesco, del 30 ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] 'ateneo modenese (decreto del 27 giugno 1888) e tenne numerosi corsi liberi di insegnamento; dopo la morte di A. Mori ebbe l'incarico ufficiale dell'insegnamento della botanica e della direzione dell'Orto botanico.
L'ambiente accademico di Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] di Paolo III, non volle più allontanarsi da Roma per lunghi periodi. Era tra i familiari del papa quando questi morì il 10 nov. 1549. Perduto il grande protettore, rimase fedele agli antichi signori, per i quali svolse il compito di corrispondente ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] nome del B. e d'altri, mostra come egli affrontasse meno avventatamente del padre i crescenti rischi della navigazione.
Il B. morì l'11 apr. 1609.
Ne possediamo il testamento; non essendosi sposato era privo di discendenti, e senza figli erano pure i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] : "è vechio, non vede, e non vol più ussir di casa, nè etiam farsi tuor di la zonta di Pregadi, perchè vol reposar".
Morì a Venezia il 5 apr. 1517, e fu sepolto nella chiesa di S. Fantin.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codici ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] 1210 e che morì prima del 1231. Dopo il matrimonio con Filippa, una delle figlie di Tancredi di Palude, che era titolare della baronia di Fasanella, ebbe in feudo, prima del 1231, la baronia di Postiglione, sita alle pendici settentrionali dei monti ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pandolfo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino settignanese Bernardo, nacque, probabilmente a Mantova, intorno all'ultimo decennio del sec. XV. Avviato alle arti plastiche nella bottega [...] del padre, che morì nel 1508 (cfr. Milanesi, in Vasari, 1878, n. 1 a p. 463), si trasferì in Spagna nel secondo decennio del sec. XVI, al seguito del cugino Domenico Fancelli, con il quale collaborò attivamente, soprattutto eseguendo alcuni rilievi ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] p. 105), come nelle due statue della Pudicizia, di Corradini e del Disinganno, di Queirolo (dedicate alla madre e al padre).
Morì il 22 marzo 1771 a Napoli.
Opere. Pratica più agevole, e più utile di esercizj militari per l’infanteria..., Napoli 1747 ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] di Palermo a quella di Genova nel 1979, lo J., ancora nel pieno fervore della sua attività scientifica e didattica, morì improvvisamente a Genova, in seguito a un incidente domestico, il 17 giugno 1980.
Oltre agli inediti pubblicati nei volumi ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] Selvatico a Sant’ Elena di Battaglia; da ricordare, infine, la sua ininterrotta attività di copista, in particolare di Tiziano.
Morì a Venezia il 29 luglio 1649, di febbre, nella parrocchia di S. Pantalon (Archivio di Stato di Venezia, Provveditori ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...