TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] al seminario. Nel 1908 si laureò in filosofia presso la Pontificia Università La Sapienza. Due anni più tardi anche il padre morì. Fu prefetto dei seminaristi più giovani, tra i quali si possono annoverare i nomi di Alfredo Ottaviani e Giuseppe de ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] Armaleo (o Arcoleo, che morì quando Giovanni Antonio era ancora in tenera età). Ebbe tre fratelli, Pietro, Giuseppe e Gaspare, che esempio il De summo bono fu indirizzato al fratello Pietro).
Morì a Giovinazzo il 23 marzo 1610 e fu sepolto nella sua ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] dove presumibilmente morì attomo al 1495. Da una voce del "Giornale della fabbrica di San Petronio" (22 apr. 1479), in cui è citato come "Don Bartolomeo de mo Zoane tintore", si può dedurre col Frati (1896) oltre all'origine del soprannome, ...
Leggi Tutto
CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] . Pasta (M. Ferranti Giulini, p. 174).
Dopo il ritiro dalle scene sembra che il C. si sia dedicato all'insegnamento del canto. Morì nel marzo 1875 nella sua villa di Tomo sul lago di Como.
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta music. di Milano, XXIX (1875 ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] d'orchestra, professore di canto corale al liceo musicale e di pianoforte e canto all'istituto magistrale di Cagliari.
Il D. morì a Cagliari il 16 sett. 1918.
Fonti e Bibl.: Notizie, critiche e recensioni in Gazz. musicale di Milano, XVII (1859), pp ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] ritiro dalle scene della M. Borelli e della R. Pantaleoni e la comparsa delle E. Burzio, G. Russ, E. Mazzoleni, E. Poli-Randaccio.
Morì a Milano il 16 genn. 1909.
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazz. musicale di Milano, L (1895), pp. 9, 331, 365, 383 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] morì (prima del 1350), infatti, egli era ancora minorenne, e la madre ne assunse la tutela.
Scarse le notizie in nostro possesso sulla vita e l'attività politica di questo feudatario veneto: è certo soltanto che egli, a seconda della situazione del ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] impartire anche lezioni di pittura. In quello stesso anno gli morì la madre.
Preso possesso della presidenza dell'Accademia di S. piedi del del monte dominante la Val Cavasia. Ma il Selva morì nel gennaio 1819, e allora il C. ricorse al consiglio ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] inclusivo e plurale della sinistra che era stato proprio del suo vecchio, e amatissimo, Partito d’azione.
Paolo Barile morì a Firenze il 1° giugno 2000. Nel 1991 aveva subito a Boston un delicato intervento chirurgico, che riuscì felicemente ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Julia Rigin, ch'egli aveva conosciuto e sposato a San Pietroburgo. Meno di due mesi dopo, l'11 febb. 1830, il L. morì a Vienna. Il 7 apr. 1894 le sue spoglie furono esumate dalla tomba di famiglia nel cimitero di Währing e trasferite nel famedio del ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...