GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] il padre Domenico, fornaio, morì presto per "un accidente di sonnambulismo" (ibid.), lasciando alla moglie Dorotea Barberi l'onere di presso il revisore ecclesiastico e lo stampatore.
Il G. morì a Rovereto il 15 luglio 1786, lasciando in legato i ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] ultima opera nota, posta sulla facciata della basilica di Loreto.
Il L. dettava le sue ultime volontà a Recanati nel gennaio 1584. Morì entro il giugno del 1589 (ibid., p. 13).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di P. Barocchi - R. Bettarini ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] dimesso dal carcere e trasferito a casa, comunque sotto rigida sorveglianza e di lì a pochi giorni, il 6 dicembre, morì "accorato per la sua disgratia".
La lettera del 23 febbr. 1630 di Giovanni Pesaro, successore del Contarini, agli Inquisitori di ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] , in S. Niccolò a Prato, in S. Biagio a Passignano. A Livorno progettò il teatro Goldoni, curandone anche gli elementi decorativi. Morì in Firenze il 18 sett. 1897.
Entrato in contrasto con la famiglia dello zio, il C. si diede anche all'attività di ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] avrebbe voluto senatore o addirittura ministro, potendo seguire le orme del collega e ormai amico Brin. Nonostante questi auspici, morì a Baldissero Canavese il 16 agosto 1898.
In sua memoria la Regia Marina, oltre al già citato Delfino, durante il ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] da parte dell’Accademia dei Lincei. La sua esperienza di studioso si concluse tuttavia prematuramente: colpito improvvisamente dal tifo, morì il 3 settembre 1897 nella sua villa di Coviolo presso Reggio Emilia, a quasi trentaquattro anni.
Opere. Per ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] la quale morì "a dì 26 giugno 1677... in età d'anni 81 e fu sepolto nella Chiesa del Suffragio" (c. 367r). Trascorse la sua gioventù a Roma, dove è possibile abbia cominciato il mestiere di architetto.
Le notizie relative al B. sono piuttosto ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] anni e fu interrotto solo quando alle figlie fu concesso di vederla in fin di vita il 7 febbraio 1814. Il giorno seguente morì.
Tra il 1814 e il 1815 la provincia di Bergamo fu zona di operazioni militari francesi e austriache, a seguito delle guerre ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] quando il padre morì per una caduta da cavallo, lasciando peraltro i numerosi figli ben provveduti e quattro anni più tardi; proprio in questo frattempo egli mutò residenza: morì infatti a S. Ternita (Trinità), appunto nel sestiere di Castello, ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] di perfettione che per interesse e honorevolezza publica si deve desiderare» (ibid., Consiglio generale, 495, c. 69v, 5 luglio 1618).
Morì a Lucca il 6 marzo 1615 e fu sepolto in abito ecclesiastico di protonotaro nella sepoltura di famiglia in S ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...