VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] appena un anno; la madre, Faustina Vitelli, era figlia naturale del condottiero Gianluigi Chiappino, dei marchesi di Cetona, e morì prima del 1602. Decimo e probabilmente ultimo figlio, da cui Decio, in età adulta omise puntualmente gli altri nomi di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] del patrizio filocuriale Angelo Badoer e alla sua precipitosa fuga.
L’ultimo dispaccio di Priuli è datato 1° ottobre 1613. Morì il 21 ottobre nel convento dei cappuccini di Madrid, dove aveva trovato ricovero. Fu sepolto a Venezia, accanto al doge ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] questa, riparò ad Algeri nel 1836. Qui fu interprete e traduttore giurato, e ingegnere portuale per le autorità francesi.
Morì ad Algeri l'11 ottobre 1846 e fu sepolto con cerimonia massonica.
Fonti e bibliografia
Pantheon dei martiri della libertà ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Giulio Cesare
Domenico Cecere
RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] napoletani, cultore di studi letterari ed eruditi, morì nel 1586 e la madre passò a seconde nozze.
Il giovane Giulio Cesare possibilità che questo numero sia fissato da Dio ab origine.
Morì a Napoli l’8 agosto 1647. Diversi storici della Compagnia ...
Leggi Tutto
BRUNER, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Roma da famiglia napoletana, si trasferì ben presto a Napoli ove risiedette per quattordici anni, sposando una donna del luogo che gli dette tre figli, il primo [...] dei quali morì "martire della francese libertà" (Pensieri..., p. 5). Dopo il 1789 trascorse esule qualche anno a Parigi, dove impartì lezioni di italiano e fece qualche traduzione. Il 21 genn. 1793 il B. fu "con estremo piacere e gratissima ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] la mercatura a Roma e vi morì nel 1459 o 1460. A favore di questa identificazione parla anche l'esistenza di un altro Michele, crede e verosimilmente figlio del Ciampolini.
Nulla si sa di studi, professione e vita privata del C., il cui nome è giunto ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] Madonna con il Bambino e s. Giovannino (inv. 13302 F) e un Profeta (o Apostolo) con cartiglio (inv. 13303 F; Ferri, 1890).
Morì il 13 maggio 1630 a Roma, nel rione di S. Andrea delle Fratte (Thieme - Becker; Mazzetti di Pietralata, 2003, p. 23 n. 3 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] e per di più il padre morì quando il F. non aveva che diciassette anni e di lì a poco (1651) scomparve pure l'unico zio, propri confronti anzitutto, come pure nei riguardi della collettività.
Morì nel suo palazzo a Venezia, improvvisamente, il 31 ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] Regard de Ballon, che morì nel 1790.
Dopo la morte della madre, seguì il padre, colonnello dell’esercito sardo, in Savoia, dove nel 1792 le truppe sabaude tentarono inutilmente di impedire l’invasione della Francia rivoluzionaria. Cadetto a Pinerolo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Nel 1468 quando morì il padre, era minorenne; per questo motivo era rappresentato dai fratelli Antonio e Bernardino quando il 21ott. 1469 questi giurarono fedeltà al vescovo di Padova per ottenere la reinvestitura dei feudi decimali già concessi a ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...