CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] nel 1559, console di mercanzia nel 1562 e 1563 e capitano del terzo di Città nel 1564 e nel 1565.
Con ogni probabilità morì intorno a quest'epoca, perché non si hanno di lui altre notizie.
Scipione, omonimo nipote del C., nacque da Camillo e da Laura ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] anche se di estremo interesse, sono il Ritratto e la Testa di frate morto di Brera (Valsecchi, 1973, cat. 144, 145).
Il C. morì di peste a Milano il 19 luglio del 1630.
L'inventario dei beni del C., redatto il 27 ag. 1630 (e interamente pubblicato in ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] tarda età, il 17 apr. 1877, sposò Rachele Bonci, vedova Maionchi, con la quale era da tempo in rapporti d’amicizia.
Il M. morì il 15 ott. 1883 a Pisa – dove si era ritirato per ragioni di salute nella primavera dello stesso anno presso una sua nipote ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] può determinar se miglior soldato o imperator stato fosse... mentre che sì valorosamente s'adoprò contra Turchi, contra Mori, contra Eretici", e presenta il solo interesse di documentare un'attività marginale o comunque poco nota del Bagolino. Come ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] VI, sempre più intollerante delle pretese di signoria di Bentivoglio. A Roma il M. trascorse gli ultimi anni di vita e vi morì il 4 febbr. 1505.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, IX, Riformatori, Libri partitorum, 2, c. 144; 9 ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] nome della città ed è stampata una piccola foto dell'autore. Morì a Napoli il 14 nov. 1934.
Ebbe quattro figli, quali 5 medaglie d'oro, 9 d'argento e numerose benemerenze. Morì a Napoli il 5 genn. 1968. La sua attività viene attualmente continuata ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] di sostenere la concorrenza della vicina e celebre Accademia bolognese. Svolse anche un'intensa attività di restauratore per il comune.
Morì a Modena il 23 genn. 1766.
"Pittore diligente ed esatto singolarmente riguardo al disegno" (Tiraboschi), il C ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] dispendiosa e stravagante la ridussero in miseria, tanto che per i debiti accumulati fu costretta a fuggire in Francia, a Calais, dove morì nel 1772.
Fonti e Bibl.: E. Ferrettini, C.W. Gluck, Torino 1914, p. 31; P.H. Lang, Händel, Milano 1985, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Paolo
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 5 luglio 1573 dal nobile Giovanni Giacomo, reputatissimo medico, e da Lucrezia. Fu allievo di Pietro Mariscalchi detto lo Spada, illustre [...] pittore locale, almeno fino a sedici anni (il Mariscalchi morì nel 1589). Tramite l'insegnamento del maestro il D. pare ariosi paesaggi da lui prediletti per le sue Sacre conversazioni.
Morì a Feltre il 9 marzo 1655, ultimo dell'antica famiglia ...
Leggi Tutto
BERTRAMO (Tramo) di Lonardo
Eugenio Ragni
Nato probabilmente intorno al 1375, abitò a Orvieto, esercitandovi la professione di notaio: suoi rogiti, recanti date dal 1404 al 1447, sono conservati nell'Archivio [...] storico notarile. A Orvieto probabilmente morì in un anno immediatamente prossimo alla metà dei secolo.
Entrato il 16 apr. 1396 nella confraternita orvietaria di s. Francesco (cod. V. E. 528, c. 16 v), nell'aprile del 1405 iniziava a copiare per ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...