SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] 1822), Paolina (1825), Ugo (1826), Luisa (1831) e Guido (1833). La moglie, che ne condivise ideali politici e peregrinazioni, morì a Marsiglia, nell’agosto 1848; pochi mesi dopo, a dicembre, spirò anche Clementina. Quest’ultima nel 1842 aveva sposato ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] una lapide, che morì a settantotto anni e fu sepolto nel 1340; ma la biografia vasariana è poco attendibile, come del resto le notizie lasciate dal Ghiberti, anche se più antiche e scevre di aneddoti.
Un "Bonamichus magistri Martini" (non perciò di ...
Leggi Tutto
RENDELLA, Prospero
Paola Maffei
RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] la commercializzazione, le qualità e le varietà dei prodotti.
Nel 1630, dopo aver testato il 3 gennaio 1629, Rendella morì a Monopoli.
Lasciò incompiuta l’opera sulla città natale, di cui gli ultimi due trattatelli sopra nominati erano delle sezioni ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] di più il padre dell'E. morì abbastanza presto, nel 1532, lasciando ai numerosi figli ben poche politica fino al 1585, come senatore e procuratore sopra gli Atti dei sovragastaldi.
Morì a Venezia il 27 febbr. 1589.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] el mazor [cioè il C.] xe d'ani 9". È vero che Erasmo da Rotterdam ed il Valeriano affermano che quando il C. morì (nel 1508) era venticinquenne, e che in questa notizia il Degli Agostini dovette trovare una riprova della sua datazione. Ma di fronte ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] polizia la definissero coniugata, tra l’altro con Luigi Aliverti, marito della sorella, Schiff rimase nubile e non ebbe figli. Morì a Milano il 6 agosto 1926.
Opere. La donna e la legge civile. Conferenza tenuta a beneficio del monumento a Salvatore ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] a Milano. Al ritorno da questa ambasceria lo colse la morte. Non molto sappiamo della sua vita familiare: la moglie morì giovane lasciandogli ancor piccoli i figli, fra cui Elena, che andò sposa a Francesco di Lodovico Tagliaferri.
La somiglianza del ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] , ma anche un politico come Alessandro Natta; fra i fiorentini, Giorgio Spini, Elio Conti, Ernesto Ragionieri, Giovanni Spadolini.
Morì improvvisamente a Firenze il 31 marzo 1950.
Fonti e Bibl.: Non esiste un fondo archivistico di riferimento per le ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] Gatti: tale incarico non fu mai eseguito (Arch. di Stato di Mantova, SpogliDavari, b. Pittori; A. Luzio, 1913, p. 152).
Il C. morì a Mantova il 29 sett. 1583 e venne sepolto a Revere nella chiesa di S. Mostiola.
La formazione del C. rimane oscura, ma ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] rivista Pellizzi dedicò gran parte della sua attività, che rimase tuttavia intensa in ambito sia accademico sia scientifico e giornalistico.
Morì a Roma il 9 dicembre 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione U. Spirito, Archivio C. P.; Londra, Archivio ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...