DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] solo quattro anni quando morì la madre; successivamente il padre si risposò con una nobile orvietese della famiglia Gualtieri ed ebbe altri figli. Per una particolare attitudine agli studi il D. su tutti primeggiava, e per questo il padre lo inviò a ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] in musica.
Morì negli ultimi anni del Settecento o nei primi dell'Ottocento.
Francesco Bartoli, nelle sue Notizie istoriche, non ne precisa la data di nascita. Dal Bartoli sappiamo che il D. non fu figlio d'arte: proveniva, invece, da una famiglia di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] dello stesso Ordine fu ministro generale, morì assai vecchio, poco prima del 1569, a Bologna nel convento dell'Annunziata.
Apprese l'ebraico sotto la disciplina del confratello frate Francesco Zorzi da Venezia, autore del De harmonia mundi,e da lui ...
Leggi Tutto
BARCA, Giuseppe
Rossana Bossaglia
Scarse le notizie della sua vita, che si desumono pressoché totalmente dalla nota biografica (p. 92) apposta dall'editore F. Ghisolfi al suo Breve compendio di fortificazione [...] et statuta del Collegio degli ingegneri di Milano. Il 23 giugno 1638 fu ferito a una gamba durante l'assedio di Vercelli e morì il 10 marzo 1639.
Quasi tutti gli autori (Mazzuchelli, Argelati, Comolli, Zani) lo dicono nipote di Pietro Antonio Barca o ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] in qualità di aiutante d'onore, e Brigida Ractelif, che morì di parto. A sedici anni il padre lo consegnò alle cure schizzo a sanguigna (Webster, n. 129).
Nel dicembre del 1719 morì il padre che, nel testamento dello stesso anno, lo affidava alla ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] , dallo scoppio del secondo conflitto mondiale.
Attualmente la Fabbrica birra Pedavena è sotto la gestione della Heineken-Italia.
Il L. morì a Pedavena il 16 apr. 1942.
Fonti e Bibl.: Presso la Biblioteca civica di Feltre è conservata una raccolta di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] al 1421. Nel 1433 Giacomo (IV) morì senza aver fatto testamento, lasciando il C. e l'altra figlia Beatrice (poco dopo sposa di Berardo d'Aquino, marchese di Pescara) in una situazione oltremodo difficile. Per sei anni (1436-1442) il feudo di ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] ospitato presso una famiglia; morì ad Ancona il 3 febbr. 1802 e fu sepolto nella cattedrale.
Si sa che studiò pittura a Venezia presso Gaspare Diziani, ma i suoi lavori non sono conservati: sembra abbia dipinto una paia daltare nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] lavoro italiano e i minori investimenti necessari nell’innovazione.
Gaetano Zambon, affetto da lunga malattia, ma lucido fino alla fine, morì a Vicenza il 6 settembre 1959.
L’azienda – dal 1961 spostata nella nuova sede di Bresso (alla periferia di ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] concesse la grazia del rientro in patria. Si stabilì allora a Salerno presso una figlia, sempre sorvegliato dalla polizia.
Il M. morì a Napoli il 16 ag. 1854 vittima dell’epidemia di colera.
Fonti e Bibl.: La Minerva napoletana, II, novembre-dicembre ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...