CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] , proprietà del Collegio dei nobili di Ravenna; qui, dopo breve malattia, morì il 1º ott. 1828. Fu sepolto prima in S. Romualdo di diretta il C. lo esercitò appunto nel primo Ottocento: quando morì, i suoi seguaci si erano già molto ridotti. Il più ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data esclude un ipotetico alunnato presso il Domenichino a Napoli visto che questi morì nel 1641, né esiste alcuna documentazione su un suo viaggio a Napoli prima di tale data (Prosperi Valenti Rodinò, 1981 ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] nella disperazione, M. protrasse sempre più i soggiorni nel fervore orante delle visitandine del convento di Ste-Marie a Chaillot, dove morì il 7 maggio 1718 quasi incarnando La mort chrétienne per lei redatta da J. Mabillon. Fu sepolta, di lì a due ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] a Lione; nel 1561 passò a Parigi (dove era ancora nel 1567) con il B. suo zio; rientrato a Lucca tornò più tardi a Lione; morì ad Annecy nel settembre 1577. Arrigo fu mercante a Lione, a Tolosa e nuovamente a Lione; nel 1579 fu a Reggio Emilia e più ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] la cattedra di anatomia nell'Ateneo pavese. Morì a Milano il 9 sett. 1625.
L'A. è lo scopritore dei vasi chiliferi, dato che anche i più recenti anatomisti, come l'Eustacchi e il Falloppia, pur avendoli identificati, ne avevano ignorato la funzione. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del F., e il cui fratello aveva sposato la pronipote Isolante, pur conoscendo le Vite di Vasari, nel suo testo (1585 circa) dice che morì all'età di 80 anni: il che porterebbe a situare la data di nascita attorno al 1412.
Il cognome Della Francesca ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] spicca quello di console del Mare, che ricoprì dal marzo del 1447. Fu inoltre podestà di Pistoia nel 1459-1460 e 1466. Morì nell’agosto del 1466.
Il lontano cugino citato nel Catasto del 1427, Piero di Simone, era nato alla fine del secolo precedente ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] e di Leonora Venturi, nacque a Firenze il 16 nov. 1466 e ivi morì il 10 apr. 1522.
Fu soprannominato il Pagonazzo per distinguerlo da un parente omonimo. Appartenne a famiglia patrizia; di suo nonno Paolo scrisse una biografia Bartolomeo Fonzio. ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] I, p. 132), nacque a Benevento verso il 1170 e nella stessa città morì dopo il 25 giugno 1243; nulla si sa della madre.
Nell’ultimo decennio del XII secolo e nei primi anni del Duecento, ebbe come maestri a Bologna i più autorevoli civilisti dei suoi ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] e il 13 ottobre 1860 segretario dei Brevi. Fu, inoltre, protettore dei conventuali (14 sett. 1852) e dei cappuccini (7 dic. 1860).
Morì a Roma il 10 febbr. 1861 in seguito a un violento attacco di apoplessia. Il papa in persona assistette ai suoi ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...