MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] n. 2). La dedica del poema è datata 30 ag. 1622, ma la stampa non seguì prontamente: nella primavera del 1623 Paccard morì e gli successe Olivier de Varennes. L’Adone era terminato il 24 aprile. Il frontespizio e la protasi dedicano il poema a Luigi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] , definitivo ritiro a Sant'Ildefonso. Mantenendo sino alla fine il suo gusto dell'intrigo e la sua mordente vivacità di spirito, vi morì, ormai quasi cieca, il 20 luglio 1766.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Casa e corte farnesiana, s. II ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] ritornare a Ferrara, permettendo in tal modo al padre di recarsi alla corte spagnola, cosa che non poté avere luogo perché il duca morì il 3 ott. 1559 e il G. si congedò. Come premio delle sue fatiche, ricevette il cavalierato di S. Giacomo di Spagna ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] secondo del delegato Carlo Giusto di Torresani, del quale conquistò, con le sue indubbie capacità, la piena stima. Ammalatosi, morì a Udine il 24 ottobre 1824.
Il passaggio di Zecchini in pianta stabile nell’amministrazione del Lombardo-Veneto non ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] Empoli s.d. [ma 1945], passim; L. Guerrini, Il movimento operaio nell’Empolese: 1861-1946, Roma 1954, ad ind.; G. Mori, La Valdelsa dal 1848 al 1900: sviluppo economico, movimenti sociali e lotta politica, Milano 1957, ad ind.; F. Pedone, Il PSI nei ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] l’istituto di zoologia; aggravandosi le sue condizioni di salute, fu costretto a ritirarsi presso parenti a Novi Ligure, dove mori il 26 aprile 1944.
La voce Evoluzione dell’Enciclopedia Italiana (1933) fu uno dei suoi ultimi lavori. Durante la lunga ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] e romanzato. Assolto per insufficienza di prove, si ritirò a vita privata, vivendo tra la Svizzera e l’Italia.
Morì a Roma nel 1977.
Opere. In aggiunta a quella citata nel testo: Economia fascista. Sanzioni, commercio estero, autarchia, prefazione ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] . Quivi rimase per più di un anno, e nella seconda metà dell'anno santo 1600 pellegrinò a Roma con il cardinale, che vi morì nel novembre.
L'A. ritornò per breve tempo in Germania e nella sua patria, ma l'anno seguente - forse dietro consiglio di suo ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] d’apoplessia, che lo privò dell’intendimento e gli rese inabile al lavoro la mano» (Guarienti, 1753, p. 51). Portato a Brescia, morì in questa città il 7 aprile 1728, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Accademia ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] nomi dei fratelli: Landone (I), Pandone e Landolfo. L. aveva probabilmente raggiunto la maggiore età nell'843, quando suo padre morì: il cronista Erchemperto racconta che in quel periodo L. governava su Teano, mentre la guida di Capua era passata al ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...