MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] duca di Atene, Gualtieri di Brienne. Tra il 1344 e il 1346 fu più volte scrutinato per diversi uffici pubblici del Comune. Morì nel 1348.
Anche il M. si dedicò alla vita pubblica: la sua adesione al partito guelfo fu determinante, in quanto avvenne ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] di Milano Francesco II. Quest’ultimo, come il padre, morì nel 1535, lasciandolo senza altra protezione che quella del feudi settentrionali, fra Castel San Giovanni e Castell’Arquato, dove morì il 21 ottobre 1575. È sepolto nella locale chiesa di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] primogenitura ebbe il titolo e il patrimonio paterni, divenendo così il capostipite del ramo dei Chigi di Roma, in seguito Chigi Albani. Morì a Roma il 12 ott. 1705 e venne sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Pur ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] con i fratelli Niccolò, Manfredo e Giberto (Giovanni morì nel 1446), dovette probabilmente dedicarsi, almeno in si appellò negli anni successivi, che egli trascorse a Brescello. Qui mori il 9 nov. 1474.
Dalle nozze con Bianca, figlia di Aldovrandino ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] prime cariche civili, e a stabilirsi a Firenze con la figlia primogenita per curarne l'educazione e per trovare un po' di pace.
Morì nella città natale il 9 agosto del 1886.
Iniziò l'attività letteraria con Inno a Dio, di genere epico, in terza rima ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] cittadino udinese, essendo rimasto vedovo di certa Silvia. L'A. morì a Udine, ove abitava nella via Summonte, il 1ag. 1631, e fu sepolto nel duomo.
Sia come pittore sia come intagliatore, l'A. ebbe una produzione abbondante, sebbene a noi nota solo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e fatta demolire dagli Estensi nel 1481.
Poco si sa di Manfredo per gli anni successivi; non ebbe contrasti con gli Estensi e morì a Carpi il 12 settembre 1348, a circa 65 anni d’età, lasciando due figli, Galasso e Agnese. Le fonti lo ricordano come ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] fine del secolo precedente era la casa dei Viotto. Poco si sa della madre, Maria Magdalena Milano (1728-1763), di famiglia locale. Morì prima che il ragazzo compisse otto anni; di lì a pochi mesi Felice si risposò con Teresa Maria Musetti (1742-1793 ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] una licenza di tre mesi per recarsi a Gyulafehérvár a riprendere la moglie e i figli (partì dopo il 10 marzo).
Morì qualche mese più tardi in circostanze non del tutto chiare. Gli studiosi sono discordi circa il luogo (Gyulafehérvár, Padova, o in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Capua, la famiglia si trasferì a Napoli, dove il padre morì nel 1807.
Apparteneva al ramo Scalea degli Spinelli, una grande e quasi incredibile caduta dei Reali di Napoli» (p. 12).
Morì a Napoli il 9 aprile 1884.
Opere. Lettera ai figli Francesco, ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...