DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1435.
Morì infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod. 1366 della Biblioteca comunale di Verona (f. 24v) afferma "Non potuit denas flectere olympiadas". Primogenito di nove ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] il 26 dic. 1793.
Di Filippo non è accertabile, al momento, la data di nascita collocabile al 1737circa. Morì a Torino il 2 ag. 1800.
L'Elogio di Ignazio, scritto da G. Vernazza nel 1793(Schede Vesme, 1963, p. 332), ed il carteggio tra i ministri ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] torinese e lasciò una testimonianza di ricerca e di vastità di vedute culturali non comune in Italia» (Balbo, 2002, p. 53).
Morì a Torino il 28 febbraio 1925.
Fonti e Bibl.: Per volontà dello studioso e interessamento della vedova, la biblioteca e le ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] nobili, e principali case" pisane (Vita, c. Iv); morì giovanissima, quando il C. aveva appena tre anni. Notizie più tesoriere, "e seguì mentre visse col Signor Iacopo quinto" (ibid.). Morì infine "come un Santo" nel 1517, all'età di cinquantotto anni ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] contabilità interna.
Nel dicembre 1870 fu a Roma per le celebrazioni del compimento dell’Unità, poi si ritirò a Vigonovo, dove morì improvvisamente l’8 febbraio 1871.
Nel testamento lasciò i libri, i quadri e l’archivio al Museo Correr di Venezia, il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] facile congettura: l'unico fratello, di nome Francesco, morì bambino. Quanto al padre, poté conoscerlo solo nei il monumento funebre tuttora visibile nella chiesa dei Frari. Il F. morì a Venezia alla fine del 1490, come si ricava da un'annotazione ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] e fratelli (tra questi Eraclito, nato nel 1517, e Quirino, nato nel 1527). Il padre morì il 12 sett. 1527; l'anno successivo morì anche lo zio paterno Ludovico. Della tutela ed educazione dei figli si occupò quindi la madre, che assunse come ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] – venisse consentita la custodia dell’eucarestia e riconosciuto il valore spirituale ed ecclesiale dell’esperienza.
Sorella Maria morì nell'eremo di Campello il 5 settembre 1961.
Figura capace di suscitare suggestioni profonde, ma rimasta a lungo ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] , quasi "un discorso familiare... e simile appunto a quel che puote avere un Pittore", come l'autore stesso la definisce.
Giovanni Maria morì a Firenze il 29 luglio 1725, pochi giorni dopo aver finito il suo libro. Fu seppellito a S. Lorenzo, la sua ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] in matrimonio nella parrocchia di S. Fedele di Vico Morcote con Maria Maddalena Andreoli, figlia di Francesco architetto, la quale morì di parto il 23 apr. 1762, dopo aver dato alla luce due gemelli, Pier Angelo Aloisio e Maria Maddalena Fortunata, ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...