NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] capitano (fra quanti avevano preso parte alle battaglie di Solferino e Custoza), morì nel 1882 a causa della malaria contratta durante un trasferimento in Sicilia.
La madre, donna «esuberante e facile all’ansia» (Giovinezza e maturità..., 1942, p. 14 ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] e si trasferì in Romagna in un podere di proprietà; morì il 17 maggio 1747. I due figli restarono a Ferrara e furono affidati allo zio marchese Paolo Todeschi, più volte giudice dei Savi a Ferrara dal 1758 al 1769, che ne curò l’istruzione (Ferrara, ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] valente soldato al servizio del duca di Modena e morì quando Pariati era ancora giovane.
La famiglia comprendeva mantenere contatti in Italia con intellettuali, politici e diplomatici.
Pariati morì a Vienna il 13 ottobre 1733 (Seifert, in Gronda, ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] periti domini Folchini de Schiciis qui obiit anno MCCCLVII die X iulii et heredum eius») e nella qualità di questo.
Folchino morì il 10 luglio 1357 (la grazia di scegliersi il confessore in articulo mortis, richiesta da Giovanni e Luchino a Clemente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] , in quei mesi, una visita del suo Stato, che si concluse in estate a Gubbio.
Qui si ammalò (verosimilmente di polmonite) e morì il 6 luglio 1472. Fu sepolta – come da sua disposizione – in S. Chiara a Urbino in abito da clarissa e nella sepoltura ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] lui. Negli ultimi quindici anni della sua vita dovette dedicarsi alla stesura di consilia, l’ultimo dei quali risale al 1466. Morì il 26 febbraio 1467 nel convento di S. Domenico di Genova, assistito dal priore Giovanni Muzio, già suo discepolo.
La ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] epistolari ricchissimi.
Nel 1831 Vigo si unì in matrimonio con Carlotta Sweeny, di padre inglese e di madre siciliana, che morì dopo due anni durante il parto, dal quale nacque la figlia Carlottina. Negli anni seguenti continuò a lavorare al Ruggiero ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] parlamentare.
Promosso maggior generale, Francesco Scodnik si congedò definitivamente nel 1868 e si ritirò a Milano, dove morì il 7 novembre 1877.
Fonti e Bibl.: Militärschematismus des österreichischen Kaiserthumes, Wien 1822-1848; Geschichte des k ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] il pittore Giovanni Antonio Pandolfi da Pesaro, marito di sua sorella Lucrezia (Arch. di Stato di Perugia, Notaio Giacomo Masci);morì il giorno dopo lasciando erede il figlio Giulio.
Le opere che i documenti ricordano eseguite dal D. nel monastero di ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] vacante alla morte di Cesare Podocataro, ma il papa gli preferì Filippo Mocenigo. Qualche mese dopo, il 16 luglio 1560, morì Agostino Lippomano, vescovo di Verona, e il papa Pio IV designò suo successore Marcantonio Da Mula, ma stavolta fu il Senato ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...