SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] anni con altre figlie di reduci (tra cui la sorella, che morì precocemente) e alcuni giovani della città nella Casa degli invalidi a Visse alcuni anni a Capua, poi a Napoli presso una figlia.
Morì di infarto il 2 novembre 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] conte Pompeo.
Il padre, che aveva avuto incarichi alla corte del duca Ranuccio Farnese, morì nel 1628. Destinato al chiostro dagli usi del tempo e dalle condizioni familiari, nel 1631 Ferrante entrò nel monastero milanese di S. Maria della Passione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] nel cuore del territorio nemico, ma "col finir de' suoi giorni - annota ancora il Nani - cancellò i suoi generosi disegni".
Morì il 5 maggio 1655, ad Andros, nelle Cicladi, a seguito di un attacco di "febbre maligna". Il suo corpo fu trasportato a ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] un fratello più giovane, Nicolò, nacque nel 1519 o nel 1520 e morì dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina (il solo G. adottò la forma latineggiante), apparteneva fin dal XIV secolo al ceto cittadino di Pirano, tradizionalmente ostile ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] una M. fino all’ultimo compresa nel proprio ruolo, impegnata con slancio nella «missione dinastica» cui sentiva di dovere assolvere.
M. morì a Bordighera il 4 genn. 1926.
Il viaggio della salma verso il Pantheon, intrapreso il 10 gennaio, fu l’ultima ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] nel dicembre 1545,il B. si risposò con Girolama Moridini, dalla quale ebbe tre figli: Cesare, Alessandro e Lucrezia.
Il B. morì a Faenza il 22 maggio 1553, e fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo fuori Porta Montanara.
Altre sue opere non citate ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] frequenti spostamenti per lavoro: dapprima a L’Aquila, dove nel 1902 morì la madre, e poi, dopo una serie di altre tappe, nel degli estremi pastelli di paesaggio» (Rosci, p. 35).
Il M. morì a Torino il 28 nov. 1979 e venne sepolto a Bossolasco.
Fonti ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] Torre (Prange, 2003, p. 30).
Lorenzo I o Laurentius, figlio di Giovanni Maria II, nacque il 25 maggio del 1730 a Laino e morì a Monaco il 7 maggio 1804 (1805 per Trost, 1973, p. 354, e Prange, 2003, p. 30). Architetto, pittore e incisore, si formò ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] il M. venne alla luce dopo Carlo, Bindo e Alfieri, che però morì dopo pochi mesi di vita; col suo nome venne chiamato anche il alcuni postumi dell’incidente di Messina del 1927, il M. morì improvvisamente a Bologna il 3 marzo 1932.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] diventare papa, dedicò ai suoi genitori un epitaffio - suo padre morì il 7 nov. 686, la madre l'anno successivo - che stato il primo vescovo di Roma, sia in Oriente, sia in Occidente.
G. morì a Roma il 18 ott. 707.
Fin dalla fine del V secolo i ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...