• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] di vederla si fece crociato e si mise per mare, ma sulla nave si ammalò e fu condotto a Tripoli. Qui morì tra le braccia della contessa, informata della questione, ringraziando dio per avergli fatto vedere il suo amore lontano. La contessa di ... Leggi Tutto

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate

Il Chiasmo (2025)

L’amor de lonh, dalle missive alle videochiamate Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] di vederla si fece crociato e si mise per mare, ma sulla nave si ammalò e fu condotto a Tripoli. Qui morì tra le braccia della contessa, informata della questione, ringraziando dio per avergli fatto vedere il suo amore lontano. La contessa di ... Leggi Tutto

Violet Gibson l’attentatrice di Mussolini: tra follia e tirannicidio

Il Chiasmo (2025)

Violet Gibson l’attentatrice di Mussolini: tra follia e tirannicidio Tra il 1925 e il 1926 il capo del governo italiano e del partito fascista Benito Mussolini subì ben quattro attentati che misero in serio pericolo la sua vita. Questi divennero poi importanti strumenti [...] e passò il resto della sua vita ricoverata in una clinica psichiatrica, il St. Andrew's Hospital a Northampton, dove morì trent’anni dopo.Tuttavia, dopo quasi cento anni, rimane ancora oggi una grande domanda aperta: quella di Gibson era veramente ... Leggi Tutto

Genesi della similitudine omerica

Il Chiasmo (2024)

Genesi della similitudine omerica La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] le sorelle di Fetonte, figlio di Elios, che, poiché non aveva saputo guidare il carro del Sole abbastanza in alto, morì precipitando sull’Eridano , provocando incendi sulla terra; Zeus era stato costretto a colpirlo con una saetta per evitare che ... Leggi Tutto

Yabu no Naka. Nel bosco

Il Chiasmo (2024)

Yabu no Naka. Nel bosco Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] zio si appassiona presto ai classici cinesi e giapponesi, tra le sue letture figurano tanto autori giapponesi come Mori Ōgai (1862-1922) e Natsume Sōseki (1867-1916), quanto autori esteri come Dostoevskij, Baudelaire, Poe. Entrato all’Università ... Leggi Tutto

Ignác Semmelweis: storia di un visionario

Il Chiasmo (2024)

Ignác Semmelweis: storia di un visionario Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] questione. La svolta si ebbe quando, alcuni mesi dopo il suo arrivo, il suo caro amico e collega Jakop Kolletschka morì a causa di una ferita, riportata durante la dissezione in sala anatomica di una donna deceduta proprio per febbre puerperale: i ... Leggi Tutto

I mille volti di Andreas Hofer

Il Chiasmo (2024)

I mille volti di Andreas Hofer IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] dopo, fu riconosciuto, catturato e condotto a Mantova a processo. Messo sotto accusa e condannato a morte per fucilazione, morì il 20 febbraio 1810 all’età di circa quarantaquattro anni. Secondo le memorie del comandante del plotone, al momento dell ... Leggi Tutto

Il coraggio di amare in silenzio

Il Chiasmo (2024)

Il coraggio di amare in silenzio «Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] la forza di trasformare la morte in vita:«La giovane non restando di piagnere e pure il suo testo adimandando, piagnendo si morì, e così il suo disaventurato amore ebbe termine».Per i fratelli, tuttavia, non è ancora detta l’ultima parola: restando ... Leggi Tutto

Vivi al mondo: dialogo con Daniela Attanasio

Il Chiasmo (2024)

Vivi al mondo: dialogo con Daniela Attanasio “Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] da “eliminare” senza che si sapesse. Per esempio, credeva che Berlinguer, quando si sentì male durante il suo ultimo comizio e morì a causa di un ictus, fosse stato ucciso da tali spie. Avevano un lungo elenco di persone da fare fuori e in questo ... Leggi Tutto

Le radici medievali del cantautorato di Fabrizio de André.

Il Chiasmo (2024)

Le radici medievali del cantautorato di Fabrizio de André. Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] con Paolo Villaggio, De André narra in musica il ritorno del maestro di palazzo dei Pipinidi dalla lunga guerra contro i Mori e il tentativo di soddisfare le pulsioni sessuali costrette a restare sopite a causa dell’impegno bellico. Tra echi di ... Leggi Tutto
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Mori
Comune della prov. di Trento (34,5 km2 con 9158 ab. nel 2008), situato a 204 m s.l.m. nella Val Lagarina. Vi hanno sede stabilimenti enologici e per la lavorazione del marmo.
Mori
Nome (derivato dal lat. Mauri, abitanti della Mauritania), con cui gli Spagnoli designarono gli invasori musulmani che occuparono la maggior parte della Penisola Iberica dal 711 fino alla caduta di Granada (1492), ultimo caposaldo del dominio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali