DOMIZIO ENOBARBO (Cn. Domitius Ahenobarbus)
B. M. Felletti Maj
Figlio del pompeiano Lucio Domizio, morto a Farsalo, e di Porcia, sorella di Catone.
Fu avversario di Cesare, seguì le sorti di Bruto e [...] 32 a. C. con Gaio Sosio. Rimasto fedele lungamente ad Antonio, infine lo abbandonò prima della battaglia di Azio. Accostatosi ad Augusto, morì pochi giorni dopo di malattia.
Coniò fra il 42 e il 40 a. C., in una zecca asiatica o greca, aurei e denari ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] , fra cui Nisibis. Si ritirò in Siria e passò per Antiochia, dirigendosi verso Costantinopoli; giunto a Dadastana in Galazia, morì per un banale incidente (17 febbraio 364 d. C.). Le fonti letterarie lo dicono fervente cristiano, ma tollerante, di ...
Leggi Tutto
AMIDANO, Giulio Cesare
Armando O. Quintavalle
Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] Emilia, eretto per le nozze di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, la vittoria dei Parmigiani su Federico Il di Svevia.
Morì nel 1630.
Arduo è datare le sue opere, perché la sua pittura è statica, se pure tormentata ed eclettica, con macchie ...
Leggi Tutto
CERNIVEZ, Franco
Fulvia Sforza Vattovani
Nacque a Trieste il 28 genn. 1876 da Matteo e da Maria Medved. Di famiglia modesta e rimasto orfano in tenera età, fu allevato da parenti che però contrastarono [...] inizio del secolo sposò Noemi Bonnes, e nel 1902 gli nacque il figlio Saverio. Non risulta che si allontanasse mai da Trieste, dove morì il 20 giugno 1923 (necrologio in Il Piccolo, 22 giugno 1923; cfr. anche C. Sofianopulo in La Sera, 21 luglio 1923 ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysīas)
A. Giuliano
Oratore attico, nato con ogni probabilità ad Atene, da padre siracusano, attorno al 440 a. C. Oppositore della politica dei trenta tiranni che aveva determinato la [...] cittadinanza e quindi della possibilità di accesso alla vita politica, visse come maestro di retorica scrivendo orazioni giudiziarie per altri. Morì attorno al 380 a. C.
Le fonti antiche (Aristid., Serm. sacr., iv, p. 335, ed. Jebb, iii, p. 520, rec ...
Leggi Tutto
ALTHAIA (᾿Αλϑαία)
G. Bermond Montanari
Ninfa delle nuvole, figlia di Thestios ed Eurythemis, cui sono attribuiti numerosi fratelli e sorelle. Dal marito Oineus, re di Calidonia, ebbe diversi figli fra [...] la caccia calidonia, in cui Meleagro le uccise i fratelli, per il dolore gettò sul fuoco il tizzone e il figlio morì ed essa stessa poi si uccise. La figura di A. appare probabilmente in due raffigurazioni vascolari col mito di Meleagro. È invece ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] , insieme ad Eumene (183-79 a. C.), la guerra contro Farnace del Ponto, sconfiggendolo ripetutamente. Vinse anche i turbolenti Trocmeni. Morì circa il 163 a. C. Nei ritratti monetali di A., che appaiono in tetradracmi argentei e dracme con la data ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1589 circa - Venezia 1623); fu allievo di L. C. Cigoli, ed ebbe anche rapporti con A. Elsheimer e C. Saraceni; esperienza fondamentale fu per lui la conoscenza dell'opera di P. P. Rubens. [...] bibliche e religiose. Nel 1621 si trasferì a Venezia, dove la sua opera era da tempo richiesta e apprezzata, ma vi morì poco dopo. Tra le sue opere: la Melanconia al Louvre; la Maddalena nella galleria Doria Pamphilj di Roma; Andromeda e Perseo ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] suoi seguaci più grandi e indipendenti40.
Poco tempo dopo il rientro da Milano, l’8 gennaio del 1337 (stile moderno) Giotto morì «e fu seppellito per lo Comune a Santa Reparata con grande onore» (Giovanni Villani, Nuova cronica, XII, 12). Nel 1490 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Per ordine dell'imperatore Ottone I, nel 964 venne esiliato in questa fortezza Berengario II di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more. Nel 973-975 l'imperatore Ottone II donò il possedimento regio (praedium) e "civitatem cum ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...