CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] le opere di quello sono datate 1799, 1801, 1802.
Martino Bonifacio nacque da Giov. Battista ad Alzano Lombardo il 13 sett. 1712 e morì il 14 ag. 1775. Il Tassi (p. 81) riporta che divenne sacerdote, ma "non per questo ha abbandonato l'amore e il buon ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] la lapide in S. Pietro in Vincoli lo dice morto a sessantacínque anni e quindi (poiché si può asserire con quasi assoluta certezza che morì nel 1496) nato nel 1431, mentre le portate al catasto del padre testimoniano che il B. è di un anno nel 1442 ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] 1490 dipinse una statua di S.Sebastiano scolpita da Antonio Giolfino per la cappella di S. Biagio della chiesa dei SS. Nazaro e Celso; morì il 29 nov. 1545) e Francesco (n. nel 1476 o 1477; nel 1493-1494 collaborò, come s'è già detto, col padre all ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antonino, detto il Barbalonga
**
Pittore, nato nel 1600 a Messina, dalla famiglia degli A. marchesi di Pentadattilo. Allievo in patria di Simone Comandé, poi a Roma del Domenichino, che dette [...] entro a far parte dell'Accademia di S. Luca; poco dopo il gennaio 1634 ritornò a Messina, dove in breve riuscì ad affermarsi. Morì il 2 nov. 1649.
Tra le opere del periodo romano vanno ricordate la pala con La Vergine, S. Bonaventura e S. Girolamo ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Long Island 1880 - New York 1937). Studiò alle scuole d'arte di Richmond e di New York. Nel 1904 si trasferì a Parigi, dove, fra il 1907 e il 1910, lavorò nello studio di Matisse. [...] cui masse, dai colori fortemente contrastanti, si stagliano contro sfondi scuri). Della sua opera rimangono oggi solo una quindicina di tele, poiché tutto il resto è stato distrutto dall'autore nel 1932. Nel 1936 tornò negli USA, dove morì suicida. ...
Leggi Tutto
Giotto
Manuela Gianandrea
L'artista che "ridusse al moderno" la pittura
Giotto è considerato l'artista che ha rinnovato la pittura italiana, così come Dante, suo contemporaneo, è ritenuto il 'padre' [...] di capomastro dell'Opera del Duomo; Giotto progettò così uno degli edifici più cari ai fiorentini, il celebre campanile del Duomo, di cui gettò le fondamenta e diresse personalmente i lavori fino al primo ordine dei rilievi. Morì a Firenze nel 1337. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] ’Ambrosiana di Milano o nella collezione Lamberti di Codogno, soddisfacendo una larga fetta di mercato (pp. 68 s.).
Pietrasanta morì prematuramente, di nefrite, il 4 giugno 1876 a Lodi, mentre preparava i cartoni per la decorazione ad affresco nella ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] uccidere nel 48, ebbe un unico figlio maschio, Britannico. Sposò poi la nipote Agrippina Minore, il cui figlio Nerone fece suo erede. Morì a 64 anni nel 54 d. C. e fu divinizzato da Nerone, più che altro, secondo Plinio il Giovane (Paneg., ii), per ...
Leggi Tutto
– Artista e religioso (m. Gerusalemme 1660). Le notizie su questo artista non consentono di stabilirne con certezza l’anno di nascita, ipotizzata da L. Saviano tra gli ultimi anni del Cinquecento e i primi [...] curato dai confratelli. Eletto nel 1637 vicario della Custodia di Terra Santa, ne divenne custode della Terra Santa nel 1658; morì a Gerusalemme il 22 marzo 1660, un anno dopo la compilazione della lettera citata sopra, della quale realizzò le dieci ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] con la Madonna con il Bambino e santi dello Statens Mus. for Kunst di Copenaghen (Boskovits, 1975); già Parigi, Coll. Mori, S. Pietro e S. Benedetto; gi'a Genova, Coll. Gnecco, Crocifisso; Tours, Mus. des Beaux-Arts, Nicodemo; Roma, Mus. Vaticani ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...