CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Tibisco, al Danubio, all'Ebro, a Roma. Nel Natale dell'800 fu incoronato a S. Pietro imperatore da papa Leone III. Morì ad Aquisgrana nell'814.Dagli scritti dei contemporanei relativi alla figura di C. emerge il ritratto di un sovrano non solo dotato ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] che lo avrebbe tenuto impegnato fino al 1697. Lavorò in seguito alla costruzione del chiostro per il convento degli Hybernati (1704). Morì a Praga il 9 giugno 1727.
Anselmo Martino, l'ultimo artista di rilievo della famiglia ed esponente del rococò a ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] i bozzetti teatrali per La clemenza di Tito e Alessandro nelle Indie, opere messe in scena nel 1798 al teatro Regio di Torino. Morì a Milano il 26 dic. 1818.
Il figlio di Giovanni Antonio, Gaspare, nacque a Treviglio il 20 ag. 1761 e fu operoso tra ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] 1750; di lì a poco nacque anche il primo maschio, Arcangelo. Il quarto figlio, Casimiro, nacque il 3 marzo 1763 e morì il 17 agosto successivo. Per ultima nacque Massimiliana Eusebia, il 18 apr. 1766.
Se sono esclusivamente le fonti a testimoniare un ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] i suoi viaggi attraverso le province dell'Impero nel 120 d. C. e fu, per la terza volta, in Atene verso il 132. Morì nel 138, dopo avere adottato T. Aurelio Antonino. Il suo successore lo fece consacrare poco dopo.
Era grande di persona, ricciuto e ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] il suo progetto per uno "sgabello" monumentale, non realizzato, per il duomo di Udine (Udine, Arch. com., vol. D.XXI, f. 41). Morì a Udine nel 1669; già nel 1666 era morta la madre del C., Anna Jugali.
Il ragazzo fu allevato dalla sorella maggiore ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] della Ss. Annunziata di Firenze presso i quali il F. fu introdotto con ogni probabilità dal padre e dal fratello (il padre morì nel 1701 mentre lavorava in chiesa e fu sepolto a spese dei frati: Bellesi, 1992).
Nella chiesa il F. realizzò il disegno ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] sé una medaglia d'oro con l'effigie dell'imperatrice Eleonora Maddalena e una collana d'oro, dono della stessa.
Il C. morì a Udine il 16 maggio 1699 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro Martire.
Manca qualsiasi notizia in merito all'apprendistato ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] secondo P. Zani (Enc.... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820; pp. 61 s.) nacque nel 1738 a Borgo San Donnino, dove morì nel 1783. Già P. Vitali (Le pitture di Busseto, Parma 1819, p. 52) registrava come perdute sue opere di soggetto sacro, mentre A ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] 'ospedale Maggiore (rogito Io. Pietro de Allia, cit. in Bonetti, 1919, p. 47)., coro del quale non resta oggi traccia. Il Sacca morì nel 1537 e l'impresa venne proseguita da C. con il figlio Giuseppe che in un atto del 16 maggio 1539 (rogito Vincenzo ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...