Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] chiesa del Redentore a Venezia e, nel 1580, a quelli per l'originale tipologia del Teatro Olimpico di Vicenza, città dove morì il 19 agosto di quell'anno. ▭ La fortuna critica di P. nel panorama dell'architettura del Cinquecento è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] anche le sue opere figurative (per esempio Carilda, olio su faesite: ibid., inv. 1166), oltre a uno spiccato senso cromatico.
Maria morì il 26 genn. 1991 a Reggio Calabria.
Emma, nata a Palermo l'8 giugno 1902, frequentò come le sorelle la locale ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Venezia, tenente del genio responsabile delle fortificazioni di Chioggia e della foce del Brenta. Caduta Venezia, dove gli morì la figlioletta Clorinda (1849), ammalato e in miseria, riparò alla Longa di Schiavon (Sandrigo, Vicenza) nella villa dell ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] E. Scarabelli Zunti, Memorie..., ms. 106, p. 29), e che morì nel 1721.
I quadri del B., se non grande fama, dovettero abituali modelli, diviene ormai una stanca ripetizione del passato.
Il B. morì a Parma il 23 ag. 1732 (Bocchia Casoni, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] che si sposò in Spagna con Casilda de la Fuente (il citato primogenito, Eugenio, pittore, nacque intorno al 1575) e che ivi morì solo nel 1612. Si può dedurre che fosse partito dall'Italia piuttosto giovane e che fosse nato dunque intomo al 1540.
Il ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] il 30 marzo 1346 gli venne commissionata un'ancona per la chiesa di S. Siro a Genova (Alizeri, 1870, pp. 126-127); morì entro l'ottobre 1348, quando il pittore Giovanni Re da Rapallo gli successe nell'affitto di una casa posta sulla piazza del Comune ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
A. Giuliano
Filosofo nato ad Atene (428-427). Allievo di Socrate (v.), dopo la morte del maestro si ritirò a Megara, e più tardi in Sicilia e in Magna Grecia ove entrò in contatto [...] una seconda volta tali progetti. Gli ultimi anni del filosofo furono dedicati all'insegnamento nell'Accademia ad Atene, ove morì nel 348-347 a. C.
Le fonti antiche insistono nel descrivere la larghezza della fronte e del petto del filosofo ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] che il 22 maggio 1693 si impegnò a decorare con stucchi vari ambienti dell'abbazia di Ebrach in Franconia. Francesco Giulio morì a Würzburg nel maggio 1694 e nel luglio dello stesso anno appare nei libri contabili della fabbrica di Ebrach il nome di ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] vedova, è conservata (Archivio, di Stato di Milano) una supplica (senza data) per un sussidio alla due figlie.
Il B. morì a Milano nel 1805.
Opere del B., anche se non facilmente reperibili, sono certamente conservate nei palazzi patrizi di Milano ...
Leggi Tutto
CHIESA, Innocente
Angela Guerra
Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] ad olio del C. che venne eseguito dal Rinaldi nel 1849 ed è ora conservato nella casa Chiesa a Sagno).
Il C. morì a Sagno nel 1894.
Come per il padre Francesco la scarsità di documentazione rende difficile tracciare una progressione cronologica della ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...