COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] spese, a studiare pittura a Venezia presso il Veronese. Tornato a Messina, costituì un'attiva bottega con il fratello Francesco. Morì a Messina di angina, secondo il Susinno nel 1630; secondo il Grosso Cacopardo nel 1633; e secondo il La Farina nel ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] di S. Ambrogio,nella statua argentea del santo datata 1698. Dal 1691 circa al 1705 fucancelliere e tesoriere dell'Ambrosiana. Morì a Milano il 6 ott. 1706.
La produzione pittorica del B. resta oggi scarsamente documentata: l'affresco nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] , della sacrestia del duomo; fece anche parte del gruppo di pittori che affrescò la sacrestia (Lusini).
B. morì il 2 nov. 1418 e fu sepolto in S. Domenico; la moglie morì nel 1429 e lasciò erede il convento di S. Domenico.
B. è autore di una cronaca ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] in argento dorato.
Tra il 1830 e il 1833 abitò inizialmente in via del Pellegrino n. 58, con la moglie Teresa Giordani (che morì nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento stampato e cesellato, il cui punzone permette di assegnare i due ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] contro di lui, fu arrestato a Marsiglia e poco dopo ucciso (310). Secondo l'autore dell'Epitome de Gaesaribus (xi, 10) morì all'età di sessant'anni.
Gli autori antichi mettono in risalto il suo carattere rozzo e la sua feroce brutalità (Eutr., x ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Michelangelo (Michele)
Antonio Castellano
Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all'inizio del sec. XVII, fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo [...] , a metà Settecento, al cantante Caffarelli e detto "del musico", nonché la progettazione della chiesa del Purgatorio a Bitonto.
Il C. morì a Bitonto il 2 gennaio del 1670.
Le sue opere sono tipiche del barocco barese che rispetta la rustica cultura ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] un tentativo di annullare la sua riforma legislativa, la dittatura di S. durò ancora nell'80, anno in cui volontariamente abdicò. Morì repentinamente nel 78 a. C.
Esistevano a Roma delle statue di S. (Plut., Sulla, 21), che, abbattute dal popolo ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] gli entusiasmi di Raffaello Barbiera (Milano, Galleria di Arte Moderna); alla Triennale di Brera del 1915 il Ciceronis finis. Morì a Milano il 28 febbr. 1926.
Alle opere più note si possono aggiungere numerosissime altre (le sculture del B. si ...
Leggi Tutto
BARTOLOTTI, Giuseppe
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nato a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una famiglia di argentieri romani attivi tra il 1740 circa e il 1824.
Sposò nel 1744 Margherita [...] nel 1959 alla Mostra del Settecento romano e nel i 960 a Parigi alla Mostra della pittura italiana del sec. XVIII.
Il B. morì a Roma nel 1775.
Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu attivo dal 1777; mantenne la bottega in via del Pellegrino all'insegna ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara. La fisionomia artistica di questo scultore non è molto ben definita; il Gabburri ricorda soltanto che egli era fratello di Giovanni [...] Giuliano Mozzani; terminate a Carrara il 29 apr. 1728, sono di qualità assai superiore alle altre sue opere.
Secondo il Gabburri il B. morì a Carrara nel 1731, ma il Testi, basandosi su documenti dell'Archivio di S. Maria della Steccata, afferma che ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...