CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] molta fortuna: fra l'altro, si devono a lui il Giardino pubblico di Como e il Parco Croff-Castelli a Salvadera d'Intignano.
Morì a Milano il 23 genn. 1885.
GiovanniBattista, figlio di Francesco Croff e di Teresa Siges, nato a Milano il 2 dicembre del ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] sua elezione ad accademico di S. Luca. Nel 1809Pietro risulta direttore dell'Accademia del nudo presso l'Accademia, di S. Luca. Morì a Roma il 7marzo 1812.
A quindici anni circa, dopo aver vinto un concorso per giovani artisti carraresi, il F. si ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] del veneziano Alvise Corner e del vicentino Giangiorgio Trissino, legati a Padova e sicuramente presi a modello dal Dotto.
Egli morì, "senza discendenza" (Brandolese, p. 275), "il primo dì del settembre dell'anno 1629" (Moschini, 1817, p. 263).
Al di ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] Gabriele Recalcati), I beni nel ducato di Urbino alla morte degli credi legittimi erano destinati all'ospedale cittadino. Il C. morì a Milano il 1º dic. 1602.
"Architetto et pigliator di distanze, altezze e profondità di monti, colli ed acque" lo ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] la questione dei viaggi a Firenze, cfr. Zava Boccazzi, 1967). Membro dell'Accademia filarmonica di Verona (Turrini), il B. morì il 4 marzo 1605 a Verona, secondo il Ridolfi avvelenato dalla giovane moglie infedele, tale Rosanna; lasciò un figlio ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] soleva condurlo con sé a Pietroburgo". Dato che il Rotari venne chiamato dall'imperatrice Elisabetta nel 1756 alla corte russa, dove morì il 31 agosto 1762, possiamo ritenere per certo che il C. rimase nell'orbita di influenze del Rotari fino alla ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] Sanzio.
Nel 1831 il F. sposò Rosa Anelli, che morì sei anni dopo, lasciandolo con tre figli. Nei due anni ottobre del 1854 si dimise dalla direzione della scuola per motivi di salute. Morì a Pavia il 13 nov. 1859.
Buona parte delle opere del F ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] gli facesse dipingere i suoi propri quadri. Il salario gli venne pagato. In seguito lasciò l'abitazione di Claude e morì "poco dopo" (Baldinucci) o il 29 ag. 1667 (Thieme-Becker, ma fonte sconosciuta). Dai documenti pubblicati da Knab (1960) risulta ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] ) la facciata della chiesa di S. Giovanni su progetto di K. Podczaszyński; negli anni 1823-30 costruì il palazzo a Dobrowolany.
Morì a Vilna nel 1833.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Varsavia, Atti di araldica del Regno Polacco, 6643-317; Ibid ...
Leggi Tutto
BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] Poznań: la chiesa dei riformati e quella dei carmelitani. Cittadino di Poznań dal 1673, solo dal 1679 figura come "maestro". Morì dopo il 1697.
Fonti e Bibl.: T. Łebiński, K. B., architekt wielkopolskiXVII wieku (C. B. architetto della Grande Polonia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...