BOUDARD, Ferdinando
Serenita Papaldo
Figlio di Jean-Baptiste e di Maria Giordani o Jourdant, nacque a Parma il 26 ag. 1760. Esercitò la pittura dapprima a Parma sotto la guida di A. Bresciani, ottenendo [...] ricorda la Madonna col Bambino fra due angeli di Francesco Francia nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma.
Il B. morì a Roma nel 1825.
Fonti eBibl.:Parma, Bibl. del Museo Naz. di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Docum. e mem. di Belle ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giovanni (Zohane Tarasco)
*
Scultore, attivo a Modena nella prima metà del sec. XVI, padre di Niccolò. Nel 1662 il Vedriani lo cita come uno dei primi e maggiori plasticatori modenesi. Attualmente [...] (per Giulio e Giovanni Taraschi, v. U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, XXXII, p. 440).
L'A. morì il 1 genn. 1559.
Bibl.: Tommasino de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, VIII, Parma 1871, pp. 275, 277; L ...
Leggi Tutto
AMBROSI (Ambrogi), Camillo
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio. Fu membro d'onore dell'Accademia Clementina e architetto della Camera Apostolica; di questo [...] per cui, da una parte, fu beffato dai seguaci dell'Orlandi e, dall'altra, ebbe alti elogi in un sonetto del 1760.
Morì a Bologna nel 1790.
Bibl.: Bologna, Biblioteca Comunale, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno...,ms. B 132, c. 312; [C. C ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 1591 (Nova, 1983, p. 63 n. 46) la città di Milano diviene patria d'elezione e di residenza dell'artista.
Il C. morì a Milano, presumibilmente per tisi e idropisia ("asthmate et hydrope consumptus", secondo l'atto di morte steso da Ludovico o Senatore ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] dei quali morirono prematuramente; mentre gli altri - il G., Ercole, Achille ed Emilia (n. 1809) - divennero come lui pittori. Gaetano morì a Mergellina, dove aveva sempre vissuto, il 23 sett. 1840 all'età di settant'anni (Ortolani, 1970).
Intorno al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Dopo un pontificato di non lunga durata, che ebbe il suo coronamento politico-religioso nel quarto concilio lateranense del 1215, morì a Perugia il 16 luglio 1216.Fin dall'inizio del suo regno I. perseguì un intenso programma di riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] nello studio di Jacob de Hase (1575-1634, detto Giacomo Fiammi) alla morte del Cesari. Ciò non è possibile, dato che questi morì nel 1640, cosicché può supporsi che il C. sia stato con il Fiammingo intorno al 1615. Il Baldinucci ignora del tutto l ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] d'intagli", tramite oculati acquisti di opere fantoniane sparse nelle valli bergamasche o in altri luoghi (Rigon-Terzi, 1988, p. 39).
Luigi morì a Bergamo il 25 ott. 1874.
Si deve perciò a Luigi se la casa-bottega di Rovetta, nella quale la famiglia ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] , non rintracciato.
Nel 1754 si trasferì con la famiglia a Milano, dove proseguì la sua formazione e conobbe illustri personaggi. Nel 1757 morì la madre, e la K. si ritirò con il padre nel Bregenzerwald a Schwarzenberg, la terra dei suoi avi, dove fu ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] fu suo amico: sono quindi attendibili le notizie che egli ci riferisce, confermate del resto da altre fonti e documenti d'archivio.
Morì a Firenze il 6 genn. 1561 (la data del 1560 fornita dal Vasari è in stile fiorentino).
Come ci tramanda il Vasari ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...