CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] di palazzo Doria Tursi, quando questo fu acquistato (1820) da Vittorio Emanuele I per sua residenza a Genova. Giovanni Battista morì a Genova il 25 giugno 1822.
Benedetto (II), primogenito di Giovanni Battista e di Angela Bianchi, nacque a Genova in ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] del padre, ma da esso risulta che il C. era sposato a Marta Buosi ed aveva tre figlie e un figlio, Cristoforo.
Morì a Bologna il 7 luglio 1649 (Bologna, Arch. arcivescovile, Parrocchia di S. Biagio, Liber mortuorum, 1642-1653), e fu sepolto nella sua ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] nella prima gioventù a Roma; ma, nonostante la sincerità, il valore artistico delle sue opere è limitato. Sposata con Riccardo Pozzi, morì a Dervio il 26 apr. 1945.
Bibl.: C. Tenca,Album di Esposizioni di Belle Arti in Milano e altre città d'Italia ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] S. Orsola, dipinta in collaborazione con Giovanni Fulco, suo allievo e a cui si deve la gloria degli angeli, e Agostino Scilla.
Morì nel 1666 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco dei padri minori.
Giuseppe, altro figlio del C., nacque a Messina ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] notizia, le fonti non aggiungono altro sull'attività pittorica e sulla vita di J., a eccezione della data di morte.
J. morì a Firenze il 31 ott. 1554 (Pinelli) e venne sepolto nella chiesa di Ognissanti.
A lui sono riconducibili, su basi stilistiche ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] (ibid., pp. 123, 131). Comunque ancora nel 1642 consegnava per il santuario di Onea il disegno della porta (ibid., p. 184).
Morì il 4 luglio 1644 a Borgo Valsugana.
Il figlio Giacomo, nato a Borgo Valsugana l'8 giugno 1607 (Trento, Arch. della Curia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] . La moglie era della famiglia del cardinale Andrea, nel cui palazzo il C. aveva trovato rifugio durante il sacco di Roma.
Morì a Roma nel 1587: il testamento fu aperto il 30 giugno di quell'anno; vi era espresso il desiderio di essere sepolto ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] dal 1823 al 1826 al n. 76; in seguito al n. 78; Keller, 1824; Brancadoro, 1834; Hawks Le Grice, 1841, riportano il n. 79). Morì l'11 luglio del 1849.La moglie Regina, da lui sposata quando si trovava già avanti negli anni, ed il figlio Achille fecero ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] , e la sigla di Iesi, sovrastata da quella di Montalboddo, si incrocia con le iniziali dell'artefice nei punzoni di Clitofonte. Morì presumibilmente nel 1867, data in cui cessa di comparire nei registri della parrocchia di S. Croce di Montalboddo.
Di ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] di S. Siro a Soresina (1901), per la quale realizzò anche cartoni per la decorazione, eseguita da altri pittori, della navata centrale.
Il G. morì a Bergamo il 29 marzo 1902.
Suo figlio Carlo nacque a Bergamo nel 1873, dove fu attivo come medico e ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...