BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] così limitatamente al semplice intaglio di stampi di uso comune.
Morì a Ferrara il 19 ott. 1760.
Dello zio Francesco non di Francesco, ma per ragioni di data è da ritenere di Andrea. Morì a Ferrara nel 1728.
Bibl.: G. Baruffaldi, Vite de' pittori e ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] ; figura nei registri delle R. Provvidenze dal 1759; divenne maggior generale e govematore di Fenestrelle (patente del 7 giugno 1775);. morì nel 1780 (v. Brayda-Coli-Sesia, 1963).
Fonti e Bibl.: G. Galli, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 261 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] sovrapporte nel 1742, anno in cui vendette la casa che si era comprato tre anni prima; nel 1741, sempre a Mannheim, gli morì la moglie (1° aprile), ma risulta nuovamente sposato nella stessa città.
Nel 1728-30 il B. dipinse il soffitto della navata ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Giuseppe
Cristina Giudice
Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] quasi interamente in collezioni private piemontesi.
Sposatosi nel 1870 con Luigia Querio (1852-1919), ebbe due figli, Ernesto ed Alberto. Morì il 6 nov. 1918 a Torino e fu sepolto a Caluso nella tomba di famiglia, accanto al fratello Michele.
Michele ...
Leggi Tutto
BONAVIA, Giacomo (Santiago Bonavit)
Irma Sylvia Arestizábal
Tradizionalmente detto originario di Piacenza, pittore e architetto attivo in Spagna, potrebbe essere il Giacomo Bonavia figlio di Gaetano, [...] delle cattedrali di Siviglia e di Toledo, ma non sappiamo che cosa vi fece. Morì ad Aranjuez il 18 sett. 1759, ma dagli atti dell'Accademia risulterebbe (Cean Bermúdez) che morì a Madrid nel 1760.
Bibl.: J. A. Gaya Nuño, Historia del arte español ...
Leggi Tutto
ASPRUCCI, Antonio
Marco Chiarini
Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] vinse un premio dell'Accademia di S. Luca. Negli ultimi anni si dedicò anche alla pittura, copiando gli antichi maestri.
Morì a Roma il 7 maggio 1804.
Fonti e Bibl.: G. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle Belle Arti, Antichità..., IV,Roma ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] cattedra il B. rimase fino al 1957, quando, colpito da un grave malore, dovette abbandonare la scuola e il proprio studio.
Morì a Faenza il 21 febbr. 1959.
Per i suoi meriti e le sue conoscenze, il B., replicatamente premiato a mostre e concorsi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Italo
Francesco Neri Arnoldi
Scultore, nato a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa Dalvit, studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ebbe come maestro S. Salvini. [...] onorario della locale Accademia di Belle Arti. Viaggiò molto in Italia e all'estero, fissando infine la sua dimora a Capri. Morì nel 1931 (il suo corpo fu trovato su una spiaggia vicino a Sorrento).
La produzione migliore del C., andata quasi tutta ...
Leggi Tutto
ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] anche alcune acqueforti, non firmate, in una maniera che sta fra quella di Luigi Conconi e quella dello scultore Giuseppe Grandi. Morì a Milano il 16 genn. 1930.
Bibl.: P. [Levi], Il secondo Rinascimento. I: Forma e colore. 1883-1884, Roma 1884, pp ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] di S. Rita da Cascia a lieve monocromato. Oltre che a Bologna, lavorò a Rovigo, a Modena e in altre città.
L'A. morì a Bologna il 31 dic. 1784.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accademia di Belle Arti, Verbali dell'Accademia Clementina (ms.), III, cc. 98-100 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...