HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] la scuola di disegno tenuta da un certo Zanotti, che morì però poco tempo dopo. L'H. passò quindi sotto la Milano, il 9 gennaio si ritirò definitivamente dal servizio effettivo.
L'H. morì a Milano il 12 febbraio 1882.
Fonti e Bibl.: C. Boito, ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] primo re plantageneto con il nome di Enrico II. Il figlio e successore Riccardo I, detto Cuor di Leone (1189-1199), morì senza eredi, cosicché il trono passò al fratello, Giovanni I, detto Senza Terra (1199-1216), e alla discendenza maschile diretta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] meno subalterno, forse un associato.
Di fatto, finché era in vita il cognato, D. non emerge dai documenti. Il Baroncelli morì a Ferrara nell'ottobre del 1453, mentre era impegnato in due grosse imprese: il monumento al duca Borso d'Este, distrutto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] A. M. Bandini (1776). L'opera, eseguita in marmo bianco, fu scolpita poco prima del 1497, anno in cui morì il suo committente, Girolamo Rucellai (Pope-Hennessy, 1964).
Con la collaborazione dello scalpellino Giovanni di Taddeo Ferrucci il F. eseguì ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] inventario delle opere del palazzo di famiglia a Gravina (Rubsamen). Morì a Solofra il 21 ag. 1637.
Formatosi all'interno della un dinamismo nuovo, distante ormai dalle soluzioni stanzionesche.
Il G. morì il 23 nov. 1651 a Gravina, in Puglia (Braca, ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] . 1142r), per la quale egli potrebbe aver progettato sin dagli anni Quaranta l’ampliamento della cripta (Cerchiari, 2006, p. 512). Morì a Mantova il 4 febbraio 1591 (Affò, 1842, p. 25).
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti documentarie citate nel testo si ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] intendente D. Bonicelli, Carlo fu nominato, nel marzo 1784, nuovo direttore della Real Fábrica, carica che mantenne fino alla morte.
Morì, con ogni probabilità a Madrid, il 21 marzo 1795.
Filippo, fratello di Carlo, venne battezzato a Napoli il 6 dic ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] con lo stesso soggetto, esistente a Savona. È questa l'ultima opera del B. che, mentre la dipingeva, nel 1645, cadde da un'alta scala e morì.
L'opera a cui attendeva fu terminata dai figli. Il Soprani (p. 180) dice che il B. si sposò a 19 anni con la ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Ebe e l'aquila (Parma, Gall. naz.) nella quale prevalgono lo studio del Correggio e i modi del padre e del Batoni.
Morì a Parma il 9 febbr. 1803.
Francesco nacque a Milano il 7 ott. 1779 (Scarabelli Zunti, Documenti…, che tuttavia riporta censimenti ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). Giovanni Battista fu professore di disegno presso il regio ginnasio di Cremona (Cabrini). Morì il 9 dic. 1790.
Attivo come pittore negli ultimi anni di vita del padre, presso cui si era formato, il ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...