DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] amico di antica data, col nome di Alessandro VII, gli restituì il favore papale, ma ormai solo per poco tempo. Già malato da tempo, morì a Roma il 22 ott. 1657 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
La personalità e la figura dei D ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] la tomba, ornata da un bassorilievo, del rettore Iacopo Tondi nell'atrio della chiesa dello spedale, databile fra il 1507 (anno in cui morì il Tondi) ed il 1510.
La tomba ripete i tipi più comuni di lastre tombali eseguite in quel periodo come quella ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] per la Zecca, le vesti per i quattro angeli di S. Maria Maggiore, gli angeli per il frontale della cappella Aldrovandi a Bologna. Morì a Roma il 12 luglio 1764 (Bulgari, p. 530).
Giuseppe, figlio del G., nacque a Roma nel 1720 (ibid., p. 533) e fu ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] campagne, di inserirsi con notevole vantaggio nella lotta di Roma contro Mitridate VI del Ponto e Tigrane I d'Armenia.
Fraate III morì assassinato dai figli Orode II (57-37 a. C.) e Mitridate III (56 a. C.), che non tardarono a contendersi il trono ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] , avvenuto il 25 febbr. 1500, per una ancona con l'Annunciazione, ora perduta, che si trovava nell'oratorio di S. Quirino.
Morì probabilmente tra il 1528 e il 1529.
L'attività dell'A., come poco dopo quella del Correggio, è inizialmente legata al ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] . Tornò negli ultimi anni della propria vita a Stoccarda, dove morì il 26 genn. 1774.
Bernardo, nato probabilmente intorno alla metà , Giovanni Bernardino nacque probabilmente a Buda attorno al 1695 e vi morì nel 1713 a 18 anni; di lui si sa solo che ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] con catene e staffe in ferro per i locali d'atrio e la capriata "Polonceau" in ferro per la copertura della sala.
Il F. morì a Torino il 19 dic. 1882.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Il Risorgimento, 20 dic. 1882; Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] raffigurazioni artistiche. La Chiesa, che le attribuì molte virtù, la proclamò santa, molto tempo dopo la sua scomparsa. Morì ottantenne fra 329-335, secondo le varie opinioni, probabilmente a Roma e fu sepolta nel mausoleo imperiale sulla via ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] d'ingerirsi nella pittura e miniatura della sacra reliquia sudetta".
Giovanni morì il 17 genn. 1670 a Torino e fu sepolto in S. muraglie delle due grandi gallerie del castello di Moncalieri".
Morì, certamente a Torino entro il 1686, quando il figlio ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] chiese all'Accademia viennese un aumento della pensione. Il B. morì a Venezia il 16 aprile 1864. Di un suo fratello, il Faccioli,1776 e 1803, Vicenza 1887, p. 97 n. 1; G.De Mori, Chiese e chiostri di Vicenza, Vicenza 1928, p. 54; F. Mistrorigo, Don ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...