MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] biografici riportano inoltre la notizia di una proposta di insegnamento rivoltagli nel 1655 dallo Studio di Padova.
Il M. morì a Bologna nel 1655.
B. Carrati indica come data di morte il 3 gennaio (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] perché venissero distribuiti annualmente ai carcerati 13 moggia di mistura in pane e un plaustro di vino da 6 brente.
Il M. morì nel 1476, forse a Milano.
Con un atto separato, rogato il 14 marzo dal notaio Paolo de Costi, il M. aveva invece ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] soltanto 200. A Torino, dove ebbe collega il celeberrimo Cuiaccio, il C. raggiunse altissima fama ed autorità di giureconsulto. Morì il 10 ott. 1569 nel suo castello della Salsa di Savigliano (Cuneo).
Assai vasta è la produzione dottrinale e pratica ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...]
Dopo il soggiorno a Milano, le necessità dello studio e del patrimonio della famiglia lo richiamarono a Orvieto. Nel 1604 morì il fratello Papirio, sul quale soprattuttoesse avevano pesato negli ultimi anni, e il C. dové prendere la tutela dei figli ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] dans lequel les Frères Mineurs italiens puisaient leurs arguments anti-juifs d’ordre théorique» (Poliakov, 1965, p. 64).
Morì a Vicenza nel 1484, poco dopo essersi ritirato dall’insegnamento, apparentemente senza prole.
Fu sepolto all’interno della ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] incaricata dello studio del diritto aereo, collaborando alla redazione del progetto di regolamentazione giuridica della navigazione aerea.
Il B. morì a Milano il 10 nov. 1920.
Significativo è stato l'apporto dottrinale del B. alla teoria del diritto ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] malcontento, si unì ad Antonio Trivulzio, Teodoro Bossi e Giorgio di Lampugnano instaurando l'"aurea repubblica ambrosiana".
Il C. morì nel 1553, e venne sepolto nella tomba da lui medesimo predisposta undici anni prima nella chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] Roma (secondo G. Ghilini per ben 32 anni), buona parte delle proprie entrate, risolse infine di tornare ad Alessandria. Qui mori improvvisamente, la notte del 6 sett. 1623. I familiari lo seppellirono nella chiesa di S. Andrea, della quale avevano il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] , il G. fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che partiva da Bologna.
Il G. morì a Bologna il 29 apr. 1536, dopo aver designato suo erede il fratello Francesco, non essendogli sopravvissuto alcun figlio nato ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] avevano rivolto alla Corte Suprema. Il ricorso fu respinto; l'A. aveva chiesto invano il proscioglimento di A. Scialoia.
Morì a Napoli il 7 marzo 1855.
Tra i suoi scritti si ricordano: Idee sul perfezionamento della legislazione positiva, Parigi 1804 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...