EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] dopo la scomunica, ordinò a tutti i chierici originari del Regno di abbandonare la Curia, fece un'eccezione per lui.
Morì ad Anagni (prov. Frosinone), dove si trovava la Curia, nell'agosto 1239. Un necrologio di Montecassino indica come giorno della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] panorama delle discipline filosofico-giuridiche, nell’ambito delle quali ha rappresentato per decenni una guida morale autorevole e stimatissima. Morì a Padova il 3 marzo 2004.
Il confronto con l’idealismo e la filosofia dell’esperienza giuridica
L ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] , oltre a riaffermare i suoi diritti preesistenti, decretava anche una sua parziale signoria su Borgaro Torinese (29 marzo 1490).
Il C. morì in data non conosciuta; ma certo compresa tra il 25 genn. 1501 e il 18 ott. 1502. Un suo ritratto si trova ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] a Reggio, trascorrendovi gli ultimi anni tra difficoltà economiche, come risulta da varie petizioni rivolte a quel Comune.
Il C. morì alla fine di novembre dell'anno 1444.
Il C. fu in corrispondenza con i maggiori umanisti del tempo, particolarmente ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] dei quali cinque di introduzione. Il manoscritto di essi andò perduto allorché il gesuita Francesco Eugenio cui il C. l'aveva affidato, morì in un naufragio, nei pressi di Macao il 31 luglio 1621. Così pure non ci sono pervenute altre tre opere del C ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] altare e di una cappella di famiglia nella chiesa di S. Corona, da intitolare a S. Niccolò da Tolentino.
Il C. morì a Vicenza nel dicembre 1492; l'orazione funebre in suo onore fu pronunciata dall'umanista perugino Francesco Maturanzio.
Del C. sono ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] il padre, da identificare con ogni probabilità nel "Nicolaus cremonensis, publicus Bononiae professor", cui si riferisce il Pasquali Alidosi. Morì a Cremona il 20 marzo 1419 e il suo corpo fu tumulato nella chiesa di S. Bartolomeo dei carmelitani ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] da Gaspare Sighicelli, partì alla volta di Roma per esservi nominato governatore, oltre che vicecancelliere papale. Proprio a Roma morì, di lì a breve (il 14 dicembre), per sospetto avvelenamento procurato per invidia e venne sepolto in Vaticano. Nel ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] del Comune in piazza Maggiore, come recita un documento rogato in questa sede. Il F. insegnò sempre a Bologna, dove morì intorno al primo decennio del Duecento.
Opere: ancora una volta il F. deve essere considerato insieme con il suo maestro Giovanni ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] il problema, ma non nascondeva la propria inclinazione per l'opinione domenicana, allegando la sentenza del concilio di Trento. Morì a Roma il 12 marzo 1612 e fu sepolto nella chiesa del Gesù.
I contemporanei ne apprezzarono la dottrina giuridica ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...