BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] atto di sottomissione presentato dal Pepoli e da tutti gli ordini della città nelle mani del nunzio apostolico Beltramino Parravicini.
Il B. morì di peste a Bologna il 9 apr. 1348 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco dinanzi a un altare che egli ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Paterno, mio precettore fidelissimo" (p. 42), cioè il celebrato medico di Salò che professò nell'università di Padova e morì nel 1592;infine le "molte occupazioni, i lunghi e continui viaggi a' quali sono stato quattro o cinque anni sogetto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] con sottoscrizione autografa è nel fasc. 39 del vol. 86 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Arch. segr. Vaticano).
Il D. morì a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505 (un documento dell'11 sett., conservato nel fasc. 22 del vol ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] a Rovigo ove li raggiunse il padre: fu il loro ultimo incontro poiché durante il viaggio di ritorno a Ferrara Nanne morì.
Negli anni seguenti il G. condivise costantemente con i fratelli le iniziative intraprese per rientrare in Bologna e riprendervi ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] ottenuto nel 1456 gli consentì infine la massima discrezionalità nella scelta degli argomenti di lezione (Savigny).
Il M. morì a Bologna nel 1464 circa, lasciando almeno tre figli: Giovanni Battista, Filippo e Bartolomeo (Griguolo, p. 108).
Quest ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] di O. Cacherano d'Osasco (Decisiones sacri Senatus Pedemontani ..., Taurini, Apud Jo. Antonium Stratam et Bartholomeum Gallum, MDLXIX).
Il D. morì l'8 ag. 1579.
Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli senatore e giudice dei Malefizi (11 apr. 1577 ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] i primi titolari furono designati dal C. stesso il 21 agosto. Fu questo, con ogni probabilità, il suo ultimo atto, in quanto morì a Reggio Emilia poco dopo e certamente prima del 30 ag. 1462.
Sulla vita del C., ed in particolare sulla sua cronologia ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] e di compravendita. Continuò, peraltro, a fungere da consulente della Serenissima anche dopo il 1430.
Sembra possibile affermare che il C. morì a Padova il 12 luglio 1438. Tale data è, infatti, indicata da uno dei suoi studenti, Alberto di Eyb (cfr ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] se fosse suo figlio quel Negro che nel 1317 andò in aiuto dei Padovani e fu fatto prigioniero da Cangrande Della Scala. Il C. morì a Bologna e fu sepolto il 13 dic. 1338 nella chiesa di S. Giacomo degli Eremitani; la lapide scolpita che ne ornava il ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] Rovito, che, il 13 maggio, si dichiarò a favore del C., tesi accolta all'unanimità dagli altri reggenti del tribunale.
Morì l'11 ag. 1649 lasciando due figlie, Antonia e Dorotea, sposate rispettivamente con Giacomo Barra e Carlo Gizzio Mantazzoli.
Fu ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...