POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] p.: si pensi per es. che, in un periodo di soli cinque anni, dal 1347 al 1351, un terzo della p. europea morì di peste bubbonica. A ridurre i tassi d'incremento, vi erano poi le guerre tribali o dinastiche. Ai nostri tempi, invece, soprattutto in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] a professare una scelta a favore del socialismo scientifico. Il massimo protagonista della svolta, il maggiore M. Ngouabi, morì assassinato, in condizioni non chiarite, nel marzo 1977. Seguì un periodo d'incertezza e d'instabilità. La realizzazione ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] invitò il giurista milanese a Mosca e promosse una riforma del codice penale ispirata ai suoi principi. Cesare Beccaria morì a Milano nel 1794.
Processo e garanzie
"Una crudeltà, consacrata dall'uso della maggior parte delle nazioni" scrive Beccaria ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] che gli addebitava l'attivo sostegno al regime. Visse quindi per circa un anno, fino al proscioglimento, in clandestinità e morì, in stato di grave deperimento psicofisico, il 16 apr. 1947 a Bordighera (Imperia).
Fonti e Bibl.: La principale fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] popolazione, innanzitutto per le continue stragi dovute alle guerre contro i Mori e alle altre guerre successive; e poi per la folle decisione critica il fanatismo religioso della Spagna, che caccia Mori ed ebrei, e lo fa con una motivazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] e basilari della vita umana fosse più idonea l’impostazione giuridica canonistica.
Nello stesso anno in cui ultimò la sua Lectura, il 1271, morì; della sua morte sono incerti sia il luogo (forse Lione o Viterbo) sia il giorno (il 25 ottobre o il 6 o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] Neri fu nominato ministro per gli affari interni e, alla creazione del Consiglio di Stato nel 1770, presidente del Consiglio stesso. Morì a Firenze il 15 settembre 1776.
Il profilo intellettuale e i lavori principali
Nel 1751, durante il suo periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] il fratello Michele, che teneva il collegamento con il mercato dei grani di Puglia e Calabria. Quando nel 1469 Cotrugli morì, il figlio Giacomo lo sostituì nell’incarico alla Zecca dell’Aquila (Grierson, Travaini 1998, p. 344).
Il mercante perfetto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] di Ferrara e Bologna e della zona di Comacchio, e assunse la direzione dei lavori; nel 1784 era ispettore generale delle acque. Morì a Lucca il 21 nov. 1791.
Dissertazioni, memorie, tutta l'attività dell'A. rivelano unità di indirizzo e di visuale ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] nel 1522 ed egli si ritirava in Firenze, ove era costretto a vendere nel 1524 una casa acquistata tre anni prima. Il B. morì fra il 1524 e il 1530, senza discendenza e lasciando eredi i figli del cugino Antonio di Francesco di Antonio.
Antonio, che ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...