PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] odierna denominazione di Scuola di amministrazione aziendale, unica business school italiana a far parte integrante dell’ordinamento universitario.
Pacces morì, dopo una lunga malattia, il 12 aprile 1976 a Torino
Tra le sue opere: Aziendaria: studi e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di Ancona, vicepresidente del Comitato per la zona industriale di Ancona e consigliere generale di amministrazione del Banco di Napoli.
Morì ad Ancona il 12 luglio 1964.
Bibl.: Il Chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese 1956, p. 28; Ancona ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] e di lucro alla città" (Moroni, Dizionario, LXIV, p. 273).
Meno di quattro anni dopo, il 20 marzo 1856, il F. morì a Roma, nel suo palazzo di via del Corso, al n. 518, assistito dalla sorella Caterina.
Non avendo formato una famiglia propria, lasciò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] una percentuale delle somme versate a titolo di interesse, di salvare il G. da un processo post mortem per usura.
Il G. morì a Firenze il 22 marzo 1370 (stile comune).
Fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa del monastero di S. Felicita, ove ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] , sempre a Milano, apparve Dieci anni di vita della casa di Turate per i veterani ed invalidi delle guerre nazionali.
Il C. morì a Milano il 16marzo 1910.
Fonti e Bibl.: La chimica e le industrie chimiche. Relazione di L. Gabba, in Relaz. dei giurati ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] .
Il F. venne aggregato alla nobiltà di Cortona con decreto del granduca Ferdinando III del 24 apr. 1793. Visse celibe e morì per apoplessia a Firenze l'11 maggio 1807. La salma venne tumulata nel chiostro del monastero degli Angeli di Firenze.
Fonti ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] mesi, prorogato più avanti per un egual tempo: lo trascorse a Roma, onde ristabilirsi dalla malattia attraverso un cambiamento climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1814-1849, b ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] la divulgazione di anonime note denigratorie.
Dimessosi il 26 luglio 1809 dall'ultima carica ricoperta, quella di prefetto di polizia, morì a Napoli il 30 genn. 1810.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Segreteria e ministero degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] di navigazione, nacque la Società Tirrenia, salvata dalla Finmare nel 1936 quando il F. era stato ormai estromesso.
Morì a Palermo il 19 nov. 1957.
Personaggio sicuramente rappresentativo di un'epoca, il F. contribuì in misura notevole, insieme ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] , il G. sostenne il suo ultimo incarico pubblico, riformatore dello Studio, un incarico prestigioso, ma di scarso rilievo politico.
Morì a Bologna 14 apr. 1442, lasciando solo la parte iniziale di un testamento olografo.
Dei legati in esso disposti ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...