Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] A. Monti la società Agricola, che controllava l'Eridania, primo produttore di zucchero in Italia. Nello stesso anno S. Ferruzzi morì in un incidente aereo presso Forlì, in circostanze non del tutto chiarite. In quel momento il gruppo F. aveva un ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] fortissime insistenze: i risentimenti allora cadevano invariabilmente sul ministro, anziché sui signori da cui dipendeva.
Quando nel 1494 morì il giovane e inetto duca Gian Galeazzo Maria Sforza, Ludovico il Moro era pronto ad assumere pienamente il ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] , e anche i successivi bilanci annuali portano la sua firma fino a quello del 1796, l'ultimo che egli poté completare, poiché morì il 18 ott. 1798 a Firenze.
Dei quattro figli maschi del C., il penultimo, Luigi Antonio (Louis Antoine, 1751-marzo 1822 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] Era appena agli inizi di questa trasformazione quando, nel 1894, morì improvvisamente.
A soli ventisette anni, quindi, l'A. prese la esteso il suo impegno al cioccolato e alle caramelle.
L'A. morì il 21 dic. 1949 a Napoli, dove aveva continuato ad ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] (1977-82), la sede della Fondazione Re Feisal a Riyāḍ (1976-82), il Sogetsu Art Center di Tokyo (1973), lo Hanae Mori Building di Tokyo (1976-78), l'albergo Akasaka Prince (delle mille stanze) a Tokyo, il Museo di Storia della Prefettura di Himeji ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] affari pubblici dedicato a monsieur Necker (Cremona 1787), morì probabilmente a Cremona nel 1793.
Come rappresentante della della città di Cremona, per dimostrare che nel nuovo censimento i mori gelsi devono essere compresi nel censo, s.n.t.), sia ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] statistica - aveva insegnato per molti anni in qualità di professore incaricato nelle università di Siena e di Roma.
Il B. morì a Roma il 6 febbr. 1976.
Fu membro dell'Istituto internazionale di statistica, della Società italiana di statistica, della ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] alla sua". Nel suo secondo testamento, del 4 luglio 1528, il B. chiedeva di avere onoranze funebri le più semplici possibili.
Il B. morì nel 1529.
Iacopo di Pietro, fratello del B., nacque a Lucca nel 1475.Fu mercante in compagnia del B. e dell'altro ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Arnaldo
Enzo Piscitelli
Nacque il 18 febbr. 1875 a Somaglia presso Codogno (Milano). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, partecipò vivacemente alla vita culturale e politica di Milano. Radicale, [...] . Da tale anno al 1921 diresse la rassegna La vita internazionale, stampata a Milano, alla quale aveva collaborato sin dal 1898. Morì a Roma il 2 marzo 1921.
Scritti principali: Libero scambio: esame critico degli argomenti pro e contro, Milano 1897 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di costruzioni navali, sicuramente destinata ad un grande avvenire, non si parlò più.
Nominato senatore nello stesso 1864, il F. morì a Palermo l'11 sett. 1868 lasciando un patrimonio di 12.000.000 di lire. Aveva sposato la milanese Giulia Portalupi ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...