BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] Werke (VAW), il cui stabilimento si trovava a Mori (Trento).
La produzione dell'alluminio con il del Rotary club di Venezia, di vicepresidente della Fondazione Giorgio Gini.
Il B. morì a Padova il 29 dic. 1971; fu sepolto a Domegge di Cadore.
Fonti ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] la costruzione alla società fondata dai Cini. La convenzione relativa era già pronta per essere firmata dai contraenti quando il C. morì, a Modena, il 25 giugno 1852.
Fonti e Bibl.: G. Arcangeli, Necrol. dell'ing. T. C. di San Marcello, Firenze 1852 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] Girolamo), che il contratto di nozze affidò al marito, ai suoi fratelli (fra i quali il L.) e allo zio Giovanni. Girolamo morì nel 1749, ma la dote non fu integralmente restituita. La Corner continuò a vivere con i Loredan: nel maggio 1752, dopo il ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] viceré, P.F. de Castro conte di Lemos, nel 1611, lo propose come presidente del Sacro Regio Consiglio.
Il 4 ott. 1613 morì la sua seconda moglie; nel maggio 1614 il D. entrò nel convento dei teatini dei Ss. Apostoli di Napoli, dove prese gli ordini ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] ricopriva la carica di consigliere a conferma di un legame che, nonostante tutto, resisteva ormai da quarant'anni).
Il B. mori a Milano il 26 genn. 1971.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro, fasc. Bruno ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] che si ritrovasse alla sua morte, gran parte dei gioielli, molte robe, mobili e arredi.
Pochi giorni dopo aver testato, morì (Bologna, settembre 1523) e fu sepolto molto onorevolmente in S. Domenico, in una "archia" che aveva egli stesso fatto ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] confessione servitutis", in mantello corto, capelli tagliati sotto le orecchie e folta barba, deridevano ormai petulantemente il bizzoso sopravvissuto.
Morì a Milano il 2 febbr. 1512, e fu sepolto nel chiostro del convento di S. Marco. Sul monumento ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] fra gli ufficiali del Monte. Nel 1482, inoltre, fu nuovamente capitano di Pisa, e nel 1489, vicario di Val d'Elsa.
Il C. morì il 22 apr. 1491.
Sposò Selvaggia di Bernardo Ridolfi ed ebbe nove figli, di cui quattro ebbero qualche importanza nella vita ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Marco
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco.
I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] Palla.
La partecipazione del D. alla vita pubblica è limitata alla carica di priore, tenuta per il bimestre gennaio-febbraio 1490 Morì a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella dei Della Palla nella chiesa di S. Spirito, poi passata in ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] delle liste di candidati al Senato". Il prefetto definiva il B. "distinto per cognizioni, specialmente in oggetti di finanza". Morì celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui si estinse il ramo varesino della famiglia), lasciando la ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...