BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] la laurea honoris causa in giurisprudenza dall'università di Roma e numerosi riconoscimenti da parte di accademie italiane e straniere. Morì a Bari il 15 ott. 1924.
Tra i suoi scritti si ricordano, oltre le Cronache, gli studi finanziari Dialcuni ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] nell'Adriatico, dalle difficoltà di rifornimento e dal rincaro dei prezzi delle materie prime.
Il 14 luglio 1808 il D. morì a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici e magazzini connessi, delle ricette e istruzioni e dei crediti il nipote ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] del re di Francia durante la guerra dei Cento Anni) e Antonio di Riccardo, mercante a Parigi.
Secondo le fonti lucchesi il B. morì il 2 aprile 1408.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Biblioteca, ms. n. 124: B. Baroni, Famiglie Lucchesi, I, c ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] di miniere, trattati di metallurgia e di siderurgia e il primo trattato italiano di arte mineraria edito da Hoepli.
Morì a Milano il 9 febbr. 1940.
Opere: Sulla regione antimonifera del Gerrei, in Resoconti delle riunioni della Associazione mineraria ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] ritornerà poi in scritti successivi, come Economia e politica contemporanea, due volumi pubblicati a Padova nel 1930.Il C. morì a Varese il 28 maggio 1931.
Altri suoi scritti sono: La "réclame" dal punto di vista economico, Torino 1909 ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] successi, la sua attività, cercando anche di coinvolgervi, con scarsi risultati, il primo dei suoi quattro figli, Francesco.
Morì improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912.
Fonti e Bibl.: Necr. in Roma, 26-27 luglio 1912; notizie biografiche ...
Leggi Tutto
ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] Nannina Martini aveva avuto due figli: Alessandro e Camillo, i quali come il padre esercitarono la mercatura. L'A. morì nel 1528, nel corso della grave crisi che scosse profondamente l'economia fiorentina. L'anno seguente tuttavia la fortuna della ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] all'appoggio della duchessa, riuscì a conservare la massima parte del suo patrimonio. Nel 1461 venne nominato consigliere segreto.
Morì, probabilmente a Milano, il 18 ag. 1464 ed ebbe funerali principeschi: l'orazione fu tenuta da Francesco Filelfo ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] 8 HP - unica superstite a Milano della piccola équipe della casa torinese - al giro d'Italia automobilistico del 1901.
Il B. morì ad Agliè il 10 ottobre 1904, quando lo stabilimento di corso Dante si stava avviando verso una produzione annua di 270 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] verbali, 1º maggio 1834-ag. 1834), faceva proprie le conclusioni antivincolistiche sostenute dai maggiori economisti.
Il C. morì a Torino il 21ottobre 1834, nel pieno fervore della sua attività. Aveva ricevuto numerosi riconoscimenti, ed era stato ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...