BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] con le regie patenti 16 ott. 1847, n. 634.
Eletto presidente del consiglio di reggenza della banca di Torino, il B. morì poco dopo a Torino, il 27 febbr. 1848.
Fonti e Bibl.: Segretariato Generale della Banca d'Italia, Arch. stor.: Verbali del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] a soffrire, come nel caso di Roberto, momenti di grave difficoltà politica all'indomani della cacciata dei signori di Firenze.
Il C. morì a Firenze il 2 maggio del 1462.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 1830; Ibid., Catasto ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] quali ebbe una carriera politica abbastanza importante. Dopo la morte della moglie si risposò con Pierozza Malevolti da Siena.
Il C. morì a Firenze il 12 genn. 1474 e fu sepolto a S. Piero Maggiore il giorno seguente.
Fonti e Bibl.: Le circostanze ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] inediti. In quella occasione, presenti i reali d'Italia, R. Bonghi pubblicamente ringraziò il B. e la sua consorte.
Il B. morì a Milano il 28 maggio 1900.
Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1885, p. 142; Opere ined ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] la riforma del sistema previdenziale. Nello stesso anno era entrato a far parte, come socio corrispondente, dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Roma il 19 ag. 1955.
Buona parte dei saggi del B. sono stati raccolti nel volume Temi di economia e di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] fu posta sotto sequestro come bene nemico; nel 1951 la partecipazione tedesca fu acquistata dall'ANIC (del gruppo ENI).
Il B. morì a Trieste il 4 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: La constatazione del tardivo inizio in Italia di una industria chimica a ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] proprietà immobiliare.
Il D. collaborò a diverse riviste scientifiche, tra le quali la Rivista di antropologia e Barometro economico.
Morì a Roma il 12 febbr. 1936.
Oltre a quelle citate, ricordiamo le seguenti opere del D.: Ai piccoli proprietari ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] di documento storico che testimonia della situazione dell'economia agraria del Mezzogiorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Il B. morì a Napoli il 2 apr. 1815.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Stato civile, morti, sez. S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] al merito del lavoro, il B. ricoprì inoltre per molti anni la carica di consigliere della Camera di commercio di Perugia. Morì a Bologna il 18 nov. 1938.
Bibl.: G. Carloni, Dall'Arno al Tebro. Escursioni per la provincia d'Arezzo, Pistoia 1890 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] di cui giustifica il divieto di trapiantare le manifatture non solo in terre straniere ma anche negli Stati sudditi.
Il C. morì a Venezia nel 1754.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci,Elezioni del Senato, reg. 22, 23 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...