BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] e ad introdurre significativi elementi di rinnovamento nell'organizzazione dell'attività didattica e nel rapporto con gli studenti.
Il B. morì a Roma il 21 maggio 1972.
Il B. ha dato un contributo essenziale all'evoluzione degli studi di economia e ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] definito come "un des plus nobles libres que la typographie et la chalcographie aient produits" (Fumagalli, Lexicon..., p. 357).
Il D. morì a Roma il 15 maggio 1825.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Batt. (somministrato a S. Pietro l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] Commerciale Italiana si rivelò meno felice, poiché entrambe furono travolte dalla congiuntura economica e liquidate tra il 1875 e il 1877.
Morì a Genova l’11 marzo 1882 e fu sepolto nel Comune di Lavagna.
Tra i suoi scritti, oltre a quelli citati ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] una convenzione per il riscatto della società che, ratificata due anni dopo dal Parlamento, ne decretava la fine.
Il D. morì presso Pontedera (Pisa) il 6 apr. 1879.
Fonti e Bibl.: Brevi e molto sommari cenni biografici sono in: L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] delle Ferriere piemontesi già Vandel e C., delle Miniere ed officine di Traversella, della Società per la bonifica dei terreni ferraresi.
Morì a Torino il 27 maggio 1917, vittima della "spagnola".
Fonti e Bibl.: Necr. in Roma, Arch. stor. d. Banca d ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] successivamente, nei Grigioni, in Polonia, in Inghilterra, dove godette della protezione della regina Elisabetta I, ed in Francia, dove morì pugnalato da un sicario del granduca di Toscana (1582). Pochi mesi prima era morto a Venezia, dove si trovava ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] non venne convalidata. Ricoprì inoltre per molti anni le cariche di consigliere comunale e assessore ai Lavori pubblici di Catania.
Morì a Catania il 23 dic. 1940.
Fra le sue opere si vedano: Teoria del valore, Roma 1887; Controversie sulla teoria ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] d’Italia (1877), cavaliere ufficiale (1892), commendatore (1893). Nel 1900 fu nominato presidente del Collegio dei ragionieri di Modica.
Morì a Modica il 17 novembre 1915, dopo aver speso buona parte della sua esistenza a cercare di diffondere la ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] per le doti superiori di equilibrio e di sintesi.
Il B. scompare alla nostra vista negli anni dopo il 1804. Morì intorno al 1820.
Una preziosa raccolta di manoscritti, relazioni, editti di materia economica e finanziaria raccolti in vita dal B ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] , la quale fu all'origine di contrasti e attriti sorti per ragioni ereditarie che non tardarono a manifestarsi.
Il F. morì infatti a Napoli il 15 ag. 1615; nel testamento scelse come luogo della sepoltura la chiesa della Pietà dei Figlioli Turchini ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...