CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] gli fecero accettare di buon animo, come sempre, il servizio della patria. Ma appunto nella Morea, mentre combatteva contro i Turchi, morì di peste nell'estate del 1465, probabilmente in agosto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] tre segretari. Il 4 dic. 1551 fu eletto rettore delle scuole di Lucca per il primo semestre dell'anno seguente.
Il B. morì a Lucca nel 1579.
Nel 1537 aveva sposato Zabetta di Filippo Calandrini (1519-1599), dalla quale ebbe otto figli, di cui solo ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] dell'Inquisizione. Nel 1564 fu di nuovo ambasciatore a Firenze. L'anno seguente era rettore dell'Ospedale della Misericordia di Lucca. Morì tra il 1570 e il 1577.
Aveva sposato nel 1512 Caterina Bartolomei, dalla quale ebbe due figlie e cinque figli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] 'essere insignito, nel 1896, della carica di cavaliere della Corona d'Italia e, nel 1903, dell'Ordine mauriziano.
Il G. morì, stroncato da una polmonite, il 3 febbr. 1905, quando era ancora nel pieno della sua attività. Gli succedette nell'impresa il ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] direttivi in organismi nazionali di categoria, in associazioni locali economiche e assistenziali e in opere sociali.
Il B. morì a Torino il 29 genn. 1934.
Fonti eBibl.: Torino, Archivio della famiglia Bosso, Relazioni diverse sull'attività di ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] creato nel 1921 dall'arcivescovo di Milano A. Ratti (poi papa Pio XI), alla definitiva sistemazione della Biblioteca Ambrosiana. Morì a Milano il 16 nov. 1934.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Presidenza Consiglio dei ministri, Gabinetto ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] come quelli che del continuo sono sottoposti più di altri alle avversità et alli colpi di fortuna" (Instrumento, f. 57).
Il B. morì intorno al 1580.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Arch. Guinigi,n. 17, ff. 49-162: Instrumento dell'accordo de ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] fortunato avvenire: quella dei Cerutti, cui era dato raccogliere dopo il 1888 l'eredità del modernissimo lanificio di Biella.
Il B. morì a Milano il 18 ott. 1927.
Bibl.: C. Bozzalla, La Valle Sessera illustrata. Le sue industrie e le sue ferrovie,i ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] ) del settimanale Finanza italiana. Nel 1938 lasciò l'insegnamento per motivi di età e fu nominato professore emerito.
Il F. morì a Roma il 5 febbr. 1953.
Oltre agli studi già menzionati, si ricordano: La produzione laniera e i dazi di esportazione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] nel 1490 e nel 1508), che diresse per diversi anni la filiale lionese, e Lucrezia che sposò Alamanno Salviati.
Il C. morì il 23 apr. 1487.
Fonti e Bibl.: Informazioni sugli interessi commerciali del C. sono state raccolte da R. Goldthwaite, Private ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...