Scrittore spagnolo (n. forse Mula 1544 circa - m. Lorca, Murcia, 1619 circa). Lasciò inediti due volumi, uno sulle glorie di Lorca, l'altro sull'assedio di Troia. Vasta rinomanza trasse dalla Historia [...] a cui seguì la Segunda parte de las guerras civiles de Granada (1619), narrazione storico-fantastica della guerra contro i mori delle Alpujarras e degli ultimi anni del regno di Granata, con intreccio di novelle, leggende, romances e con una spiccata ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota (n. Milano 1801 - m. presso Paré 1849); di lui è nota l'ode Il prigioniero (1825), composta in seguito alla falsa notizia della morte di S. Pellico; le altre sue composizioni non escono [...] limiti di una tenue e lacrimosa ispirazione romantica. Democratico, partecipò ai moti del '48 e assunse poi un atteggiamento di aperta opposizione al governo; morì cadendo da una rupe mentre era in fuga da Milano, forse per sfuggire a una denuncia. ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Aberdare 1915 - Arakan, Birmania, 1944). Pubblicò la prima raccolta di poesie (Raiders' dawn) nel 1942, con buon successo; dopo alcuni racconti scrisse altre poesie pubblicate postume (Ha! [...] Ha! among the trumpets, con prefazione di R. Graves, 1945; In the green tree, 1948); le sue Letters from India (1945) furono raccolte dalla moglie e da G. Jones. Ufficiale dell'esercito britannico, morì in combattimento nella seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] e pseudonime) non è suffragata da manoscritti o da stampe.
F. morì a Ferrara in data incerta fra la fine del 1505 e i . La lettera spedita da Ferrara non spiega però né come né quando morì; parla solo dell'erede di F. e del progetto di traduzione di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιϕικλῆς) Mitico figlio di Anfitrione e di Alcmena, gemello di Eracle, che accompagnò in alcune fatiche. Con Eracle lottò contro gli abitanti di Orcomeno, per cui ebbe in moglie la figlia minore [...] cui aveva avuto Iolao. Invece Eracle sposò la figlia maggiore, Megara. Fu con l’eroe alla caccia del cinghiale calidonio. Morì nella lotta contro gli Ippocoontidi, o, secondo altra versione, a causa di una ferita ricevuta in quella contro i Molionidi ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Cantagalo, Rio de Janeiro, 1866 - Rio de Janeiro 1909). Ingegnere di professione, interessato ai problemi sociologici, si volse a indagarli con vivace penetrazione: scrisse Peru versus [...] Bolívia (1907), Martin Garcia (1908), Castro Alves e seu tempo (1908), À margem da história (1909). Lo rese famoso Os sertões (1902; trad. it. Brasile ignoto, 1953), che narra l'insurrezione capeggiata da A. Conselheiro. Morì assassinato. ...
Leggi Tutto
VILARAS Giovanni ('Ιωάννης Βηλαρᾶς)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neogreco, nato a Giannina nel 1771, laureatosi in medicina all'università di Padova, fu medico di Velì pascià figlio del famoso Alì, [...] , perdette tutte le sue sostanze nell'incendio della città durante l'ultima lotta di Alì pascià contro il sultano: morì nella miseria a Tselepovo nel 1823.
Scrisse poesie amorose, satiriche, favole ed enigmi, poesie di occasione, un poemetto contro ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] dichiara nell'Erocallia (Napoli 1628, p. 344): quando il padre morì, il 25 ag. 1569, lo lasciò che era "ancor nelle fasce sue Sylvae latine più belle, intitolata appunto Mansus.
Il M. morì a Napoli nel 1645.
Nel suo lungo testamento dettato il 28 ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Edimburgo 1918 - Civitella della Chiana 2006); incentrò i suoi numerosi romanzi, che incontrarono grande successo, sulle contraddizioni e le irrazionalità del mondo contemporaneo, dove [...] fonte di chiarificazione. Fin dai primi romanzi privilegiò situazioni particolari, ai limiti del grottesco, analizzate con secca ironia (Memento mori, 1959; The bachelors, 1960; The ballad of Peckham Rye, 1960). Di più ampio respiro e d'impianto più ...
Leggi Tutto
Pittore e letterato (Breda 1677 - L'Aia 1747); dipinse quadri con fiori e frutta, alla maniera di Van Huysum; autore di De Leevens-Beschryvingen der nederlandsche konst-Schilders en konst-Schilderessen [...] ("Biografia degli artisti e delle artiste olandesi", 3 voll., 1729; 4º vol., post., 1769), in gran parte plagio del Groote Schougurgh di A. Houbraken: la sua letteratura libellistica lo portò in prigione, dove morì. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...