DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] d'inchiesta sui brefotrofi. Si segnalò tra gli assertori dell'entrata in guerra dell'Italia nel 1915.
Vedovo di Amalia Cocchi, mori il 2 ott. 1934 a Letojanni, dove era tornato per trascorrere gli ultimi anni della sua vita.
Bibl.: Necrologi in Il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] le numerose campagne di guerra cui partecipò; ebbe numerosi riconoscimenti e fu insignito di varie onorificenze in Italia e all'estero.
Morì a Lisbona il 3 ott. 1971.
Bibl.: Annuario gen. d. Accad. naz. d. XL, Roma 1954, pp. 85-93; M. Girolami ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] liberale italiano, occupandosi così ancora, in veste politica, dei temi dell'assistenza psichiatrica.
Rimasto vedovo di Alfonsina Mondino, morì a Feltre (Belluno) il 31 ag. 1970. Aveva nominato suoi eredi principali il Comune di Canneto Pavese e l ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ossigenazione, in quanto i polmoni del paziente non venivano bypassati. Il primo paziente sopravvisse 112 giorni e morì in conseguenza delle numerose complicazioni dovute all'impianto; la stessa sorte subirono i pazienti cui fu successivamente ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e soprannominato quindi Giobbe il 'maculato', quest'autore nacque a Edessa verso il 760, ma di lui si sa soltanto che probabilmente morì verso l'835. Ibn al-Nadīm nel Fihrist cita Giobbe come traduttore di opere greche e nomina un certo Giobbe quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] con Wagner.
Rokitansky aveva studiato medicina a Praga e a Vienna, dove si laureò nel 1828; quando Wagner morì, divenne amministratore ad interim della cattedra e conservatore del museo. Nel 1834 fu nominato assistente di anatomia patologica e ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] compagno di Ulisse che, risvegliatosi da un sonno profondo, cadde rovinosamente dal tetto della casa su cui stava dormendo e morì. L’ebbrezza da sonno è uno stato confusionale o sub-confusionale, con amnesia e comportamenti automatici, che in genere ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] italiani del secolo XVIII: dal 1776 la Crusca, di cui era stato membro, accoglierà le sue opere tra i testi di lingua.
Morì a Firenze il 1º genn. 1758, e fu sepolto a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Un elenco completo delle opere, comprendente anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] ' della parete vascolare, sulla scorta del reperto anatomico osservato in due casi della malattia. Quindici anni dopo, Hunter morì durante una crisi anginosa e l'autopsia mise in evidenza proprio una grave 'ossificazione' coronarica con cicatrici da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] di questo genere di mortificazioni, nonché dei lunghi digiuni cui si sottoponeva periodicamente, divenne sempre più emaciato e alla fine morì.
In Francia il problema del fanatismo religioso si pose al centro dell'attenzione con il caso scandaloso dei ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...