• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
782 risultati
Tutti i risultati [26490]
Medicina [782]
Biografie [18664]
Storia [5230]
Arti visive [3798]
Religioni [3078]
Letteratura [1938]
Musica [1227]
Diritto [1077]
Diritto civile [663]
Economia [598]

BRASAVOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA, Girolamo Giuliano Gliozzi Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] figli, Antonio Musa il Giovane e Antonio Maria; in seconde nozze sposò Lucia Buccellini, dalla quale non ebbe figli. Il B. morì a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della vita pubblicò due operette di carattere medico. La prima, De officiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATINO, Mosè Amram di Buonaiuto ** Nato a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida di F. Piccolomini e si addottorò in medicina nel 1556. Esercitò la professione a Spoleto col fratello Vitale. [...] ; e tale privilegio gli fu confermato nel 1603, dopo che il ducato estense fu devoluto alla S. Sede. Ritiratosi a Venezia, vi morì nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui G. Mercuriali inviò diversi consulti, si accompagnò all'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] da G. Rossi, e Il Ceva, overo Dell'eccellenza et uso de' genitali, pubblicato a Bologna nel 1598 dagli eredi di G. Rossi. Morì nel 1599. Dopo aver compiuto i primi studi sotto la guida del padre, dal 1595 al 1599 il L. studiò filosofia e medicina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] soprattutto una sensata sintesi di pensiero antico e scienza moderna nel considerare vero medico solo colui che unisce esperienza e ragione. Il C. morì a Roma il 15 marzo 1603 in seguito ad una pleurisia acuta. In tutte le sue opere il C. usa la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BORDA, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Siro ** Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] curò l'istruzione medico-teorica dei chirurghi, alla quale era annesso l'insegnamento pratico. Ritiratosi a Milano, vi morì il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza sull'indirizzo della medicina nell'Italia settentrionale, poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCONCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCONCI, Luigi Fabrizio Winspeare Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] , passò a Firenze, finché, nel 1894, fu nominato ordinario della cattedra di ostetricia e ginecologia dell'università di Genova. Morì a Cucigliana il 2 nov. 1900. Importanti sono i lavori dell'A, sul tessuto elastico dell'utero in gravidanza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIO CESAREO – GINECOLOGIA – VICOPISANO – OSTETRICIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCONCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BENNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Francesco Domenico Celestino Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] a Edimburgo. per stabilirsi più tardi a Parigi quale medico dell'Opera Italiana. Nella capitale francese, in seguito a un incidente, il B. morì il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno sulla sua breve vita, sì può desumere che il B. fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADIA, Giuseppe Antonio Mario Crespi Nato ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino, e della capitale piemontese ebbe la cittadinanza. Con regie patenti dell'8 nov. 1729 fu chiamato a leggere [...] diploma del 19 genn. 1753 fu nominato medico della Reale Persona, e la pensione gli fu aumentata di altre 2000 lire piemontesi. Morì a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un attento osservatore dei fenomeni biologici. Secondo il De Renzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] a Bologna, e ciò anche per l'interessamento di F. Magni e S. Trinchese. Il B. sposò nel 1881 Argia Facchini, che morì dando alla luce nel 1882 il figlio Goffredo. Il lavoro intenso cui egli si sottopose in quegli anni minò irrimediabilmente la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SQUILLA MANTIS – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Luigi Francesco Ugo Baldini Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] di dissenteria con l'uso di sostanze antimoniose, l'ammalato morì. Accusato da uno dei medici della zona di essersi valso il... medico M. Donati possa dirsi anche correggesco (Guastalla 1792). Morì a Mantova il 25 nov. 1794. Fonti e Bibl.: Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali