Marto, Francisco de Jesus, beato. – Veggente portoghese (Aljustrel 1908 - Fatima 1919). Fratello maggiore di Jacinta, con lei e con la cugina Lúcia de Jesus Rosa dos Santos (Aljustrel 1907 - Coimbra 2005) [...] 13 del mese, tranne che in agosto, quando la visione avvenne il 19. Contratta l’influenza spagnola nel 1918, F. morì nell’aprile dello stesso anno; sepolto nella Basilica di Nostra Signora del Rosario di Fatima, è stato beatificato da san Giovanni ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] nove anni, prefetto generale degli studi del collegio gesuitico di Vienna e, in seguito, cancelliere dell'università di Graz, dove morì il 31 genn. 1651.
Oltre che per la sua attività di insegnante di materie teologiche, l'A. è soprattutto ricordato ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] indisse un concilio (il 3º lateranense) in cui venne condannata l'eresia catara. Nel 1179, urtatosi con i Romani che avevano eletto un nuovo antipapa (Lando di Sezze), abbandonò la città e si ritirò a Civita Castellana, dove morì il 30 agosto 1181. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Ravenna (4º sec.); secondo una Vita composta nel 9º secolo da Liutolfo di Magonza, sarebbe stato un tessitore, di santa vita, con la moglie Vincenza e la figlia Innocenza. Presente all'assemblea [...] . Di certo c'è solo che san S. è personaggio storico, che prese parte al Concilio di Serdica (343) e che morì il 1º febbr.; oggetto assai presto di fervido culto, la sua tomba, fuori di Classe, vide elevarsi intorno la basilica detta Severiana ...
Leggi Tutto
Predicatore francese (n. metà del sec. 16º - m. Roma 1626). Frate nell'ordine dei celestini, lasciato l'abito militò nella Lega contro i protestanti; cessata la guerra, rientrò nell'ordine. Acquistò fama [...] , guadagnandosi la loro irriducibile avversione (giugno 1610). Venuto a Roma (1611) in missione diplomatica, vi fu arrestato e chiuso in Castel S. Angelo dove morì. Lasciò opere di erudizione; discussa la sua collaborazione all'Anti-Coton. ...
Leggi Tutto
Nel Vecchio Testamento, figlia di Amram e sorella di Mosè e Aronne; vegliò su Mosè lasciato sulle acque del Nilo e riuscì poi a fargli dare come nutrice dalla figlia del faraone la sua stessa madre (Esodo [...] le danze e i canti di ringraziamento (Esodo 15, 20-21). Nel deserto, avendo mormorato contro il potere di Mosè, fu colpita dalla lebbra, e solo per l'intervento del fratello poté essere risanata (Numeri 12). Morì e fu sepolta a Cades (Numeri 20, 1). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] ampio sulle sette gioie della Madonna - Los VII gautz de Nostra Dona - che egli compose quando era vescovo di Le Puy.
C. IV morì il 29 nov. 1268 a Viterbo. Per sua volontà fu sepolto nella chiesa del convento domenicano di S. Maria in Gradi fuori le ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] raccolta di G. Beccaria. Nel 1784 aveva perduto il fratello Paolo, ma restò "uomo di molta società e di molti amici".
Morì a Milano il 20 luglio 1817 e fu sepolto nel vecchio cimitero di porta Ticinese, dove il fratello superstite Luigi gli eresse un ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Chiara Frugoni
Il santo che unì il lavoro alla preghiera
Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] verso il 480 nella provincia di Norcia in Umbria, fratello gemello di Scolastica (che a sua volta divenne santa), e morì nel 547 a Montecassino. Verso i quindici anni, per condurre una vita eremitica, si ritirò in un grotta inaccessibile chiamata ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] di G. Mollat, Paris 1932, p. 11 n. 58403) e da Clemente VI era creato vescovo di Gravina il 3 sett. 1343; morì nell'anno 1345.
La maggiore notorietà per A. deriva, nell'assenza quasi completa di dati biografici, dal suo trattato Contra Edictum Bavari ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...