Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] psicologia, dalla critica letteraria e artistica alla storia. Morì mentre lavorava alla imponente Les origines de la France contemporaine (1876-94, 6 voll., di cui l'ultimo postumo; trad. it. 1986).
Vita
Compì i primi studi a Rethel e a Parigi, e, a ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1156 - m. Brunswick 1189) di Enrico II d'Inghilterra. Sposò (1168) Enrico il Leone, duca di Baviera e Sassonia. Nel 1181 accompagnò alla corte del padre il marito, esiliato per tre anni, e rientrò [...] nel ducato nel 1185. Morì durante un secondo esilio del marito. Da suo figlio Guglielmo (1182-1223) discese la famiglia ducale di Brunswick che divenne, in seguito, quella reale d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1173 circa - m. San Giovanni d'Acri 1204) di Enrico I conte di Champagne. Sposa (1185) di Baldovino I, conte di Fiandra e di Hainaut, resse la contea quando il marito partì per la IV crociata [...] (1203), e morì di peste l'anno dopo senza poter raggiungere il marito, che era stato eletto imperatore di Costantinopoli (1204). ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo (XXXI, p. 575 e App. II, 11, p. 815)
Ministro degli Esteri nel 5°, 6°, e 7° gabinetto De Gasperi (maggio 1949-1952), cercò di avviare una soluzione della questione di Trieste, con accordi [...] diretti con la Jugoslavia. Morì a Roma il 4 settembre 1952. ...
Leggi Tutto
beothuc
Popolazione del Nordamerica, oggi estinta, che all’epoca della scoperta occupava, assieme a gruppi eschimesi, Terranova. Nel sec. 18° iniziarono a estinguersi per un’invasione degli algonchini [...] micmac e per lo stanziamento dei coloni europei. L’ultimo loro rappresentante morì nel 1829. ...
Leggi Tutto
1. Figlio (13 a. C. - 23 d. C.) dell'imperatore Tiberio e di Vipsania Agrippina; nel 14 d. C. domò le legioni della Pannonia insorte, nel 15 fu console, nel 18 ricevette la resa di Maroboduo. Nel 22, morto [...] , fu designato alla successione, ma un anno dopo morì, si disse, avvelenato dalla moglie Livilla per istigazione di Seiano. 2. Figlio (8-33 d. C.) di Germanico e di Agrippina maggiore. Accusato da Seiano, fu messo in prigione e vi morì di fame. ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] Suffolk. Seguirono: Sir Robert che sposò (1429 circa) l'ereditiera dei Mowbray, duchi di Norfolk, combatté in Francia con Enrico V e morì nel 1436, e suo figlio Sir John (m. 1485), che partecipò alla guerra delle Due Rose per Edoardo IV, e (1483) fu ...
Leggi Tutto
Generale e ammiraglio rodio (m. 190 a. C.). Combatté con successo (197) in Caria contro le truppe macedoniche, subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Navarco (191 e 190), partecipò alle operazioni navali [...] della flotta romano-rodia contro Antioco III di Siria. Morì nella battaglia di Panormo, presso Samo. ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'età di Cesare, fu accanito avversario di questo; spesso suo collega nelle più alte magistrature (nel consolato, nel 59 a. C.), ma, poco potente, riportò continui insuccessi. Durante [...] la guerra civile fu al comando della flotta di Pompeo, morì nel 48 a. C. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1405) dello knez Vratko, verso il 1353 sposò Lazzaro Hrebeljanović re di Serbia. Dopo la morte di questo sui campi di Kossovo (1389), diresse una ambasceria presso il sultano Bāyazīd I, col [...] quale lo stesso anno concluse la pace. Morì monaca in un convento. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...