Figlio (n. 969 - m. 1000) di re Tryggve, fu costretto a lasciare la Norvegia alla morte del padre; stabilitosi in Inghilterra, abbracciò il cristianesimo. Ritornato in patria (995), fu re e tentò di promuovere [...] la conversione del suo popolo alla fede cristiana. Morì nella battaglia navale di Svolder, contro la Danimarca. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1212 - m. Andria 1228) di Giovanni di Brienne e di Maria del Monferrato, ed erede del regno di Gerusalemme. Andò sposa (1225) all'imperatore Federico II, che, vedovo di Costanza d'Aragona (1222), [...] cercava alleanze in Oriente in vista della crociata. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
Pilota aviatore (San Donà di Piave 1897 - Caravaggio 1924); durante la prima guerra mondiale fu insignito di tre medaglie d'argento e della medaglia d'oro (dicembre 1917) per alcune audacissime azioni. [...] Fu il primo a sorvolare la catena delle Ande peruviane (1921). Morì in un incidente automobilistico. ...
Leggi Tutto
Nobile (Venezia 1398 circa - ivi 1474), dopo aver percorso la carriera del governo nelle città di terraferma, nel 1468 fu eletto procuratore di S. Marco; ottenuta la dignità ducale, il 13 ag. 1473, la [...] tenne solo per poco più d'un anno, poiché morì il 1º dicembre 1474. ...
Leggi Tutto
Scrittore latino del 1º sec. a. C. Nacque al principio del secolo in una città non nota della regione padana. Visse a Roma lontano dalla vita politica; fu amico di Attico, di Cicerone, di Catullo, che [...] gli dedicò le sue poesie. Morì nel 32 a. C. Scrisse diverse opere storiche: Chronica, compendio cronologico di storia universale; Exempla, raccolta di aneddoti e curiosità antiquarie; una vita di Cicerone, De viris illustribus, biografie in 16 libri ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1154) di Mstislav Vladimirovič e nipote di Vladimir Monomach. Il suo breve regno (1146-54) fu travagliato da incessanti lotte con Jurij Dolgorukij, principe di Suzdal´, e Vladimirko, principe [...] di Galič. Dopo la sua morte Jurij Dolgorukij occupò Kiev (1155) ma morì due anni dopo. ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (n. 870 circa - m. 900) di re Arnoldo; gli fu imposto il nome di S. dal padrino Svatopluk di Moravia. Ebbe (895) dal padre il regno di Lotaringia, dove sostenne continue lotte con i [...] grandi del paese; combattendo contro di essi, morì in battaglia. ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Sandusky, Ohio, 1828 - Atlanta 1864). Partecipò alla guerra di Secessione, divenendo comandante del genio nell'esercito dei volontarî del gen. U. S. Grant; preposto all'esercito [...] del Tennessee, fu comandante in seconda nella campagna della Georgia sotto il gen. W. Sherman. Morì in combattimento. ...
Leggi Tutto
Soprannome di Angelo Duca (n. San Gregorio Magno - m. Salerno 1784), capo brigante famoso per le sue gesta e per il suo animo generoso; onesto contadino, era stato costretto a darsi alla macchia (probabilmente [...] nel 1780) per una lite col duca di Martina. Morì giustiziato. ...
Leggi Tutto
Capo (m. Alvastra 1156) di una nuova dinastia, affermò la sua sovranità sulla Svezia intorno al 1130. Fondò ad Alvastra (1143), con la moglie Ulvilde, la prima abbazia cisterciense in Svezia; seguirono [...] poi quella di Nydala e nel 1150 circa quella di Varnhem. Morì assassinato. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...