Bimbisara
Re indiano del Magadha. Regnò fra il 540 e il 490 circa a.C., quinto della dinastia Shishunaga. Allargò verso Oriente i confini del regno e fu l’artefice della grandezza del Magadha. Secondo [...] la tradizione fu contemporaneo del Buddha, di cui divenne discepolo, e patrono della comunità buddhista. Morì prigioniero del figlio Ajatashatru. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse [...] contro i cristiani, emanato da Diocleziano, con molta moderazione. Nel 305 fu elevato alla dignità di Augusto. Morì l'anno successivo in Britannia. Da Flavia Massimiana Teodora, figliastra di Massimiano, ebbe: Dalmazio, Giulio Costanzo, Annibaliano ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani della dinastia degli Agiadi nel 4º-3º sec. a. C.: 1. A. I, regnò dal 309 al 265; si segnalò nelle lotte dei Greci contro Antigono Gonata re di Macedonia, nel 281, quando assalì [...] spartano a battere moneta col proprio nome. 2. A. II, nipote del precedente e figlio di Acrotato (n. postumo 262 circa); morì a otto anni (254 circa) quando era ancora sotto la tutela di Leonida che gli succedette poi sul trono. Ma la datazione è ...
Leggi Tutto
Condottiero piacentino (m. 1421). Al servizio dei Visconti nelle lotte contro i Dal Verme e gli Scotti, creato conte (1412) da Filippo Maria, prese Piacenza, sconfiggendo le truppe dell'imperatore Sigismondo [...] (1414), e se ne insignorì, finché, urtatosi col Visconti, fu bandito (1415). Nel 1418 passò al servizio della Repubblica di Venezia. Morì combattendo per la conquista dell'Istria. ...
Leggi Tutto
1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] Annibale. Nel 214, prorogatogli il comando, sconfisse Annone presso Benevento. Fu console nel 213; morì nel 212 in un'imboscata ordita da Magone. 3. Padre (n. circa 220 - m. 154 a. C.) dei famosi tribuni; partecipò con gli Scipioni alla spedizione ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi romani. 1. Tribuno della plebe (122 a. C.), pose il veto alla legge presentata da Gaio Gracco per l'estensione del diritto di cittadinanza ai Latini: promise loro, però, la deduzione [...] di 12 colonie guadagnandosene il favore; console nel 112, combatté con successo contro gli Scordisci; morì nel 109 quando era censore. 2. Figlio del precedente. Tribuno della plebe (91 a. C.), si fece autore di una complessa riforma intesa ad abolire ...
Leggi Tutto
Reggente di Castiglia (m. 1219) durante la minorità del principe Enrico, figlio di Alfonso VIII; morto il pupillo (1217) parteggiò per Alfonso di León contro l'infante Fernando, figlio della sorella di [...] Enrico, donna Berenguela, che aveva assunto il titolo di regina. L'accordo (1219) tra Alfonso e Fernando liquidò N., che morì poverissimo per aver profuso ogni suo avere nella lotta. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Honduras 1780 - ivi 1834), redasse la dichiarazione d'indipendenza delle province centroamericane (1821) e il testo del plebiscito per la loro annessione al Messico. Fece parte del governo [...] provvisorio delle Province Unite dell'America Centrale alla caduta di A. de Itúrbide. Avversario di F. Morazán, venne eletto presidente (1834), ma morì prima di assumere il potere. ...
Leggi Tutto
Patriota (Bologna 1815 - Roma 1849). Esule dopo il 1831, combatté in Spagna contro i carlisti. Tornato in patria, partecipò con i fratelli Muratori ai moti di Savigno del 1843 e fu più volte arrestato. [...] Prese parte alla campagna del 1848 nel Veneto e fu uno degli eroi della difesa della Repubblica romana. Morì combattendo a Villa Pamphili. ...
Leggi Tutto
Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...