Ecclesiastico e storico (Saint-Denis o Argenteuil 1081 circa - Saint-Denis 1151); condiscepolo del futuro re di Francia Luigi VI, divenne (1122) abate di Saint-Denis e fu consigliere politico e inviato [...] diplomatico dello stesso Luigi VI e poi del successore Luigi VII. Reggente del regno durante la seconda crociata (1146), morì mentre preparava una spedizione in Terra Santa. Il suo nome è legato in particolare alla Vita Ludovici Grossi regis, opera ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme genovese (sec. 14º), figlio di Gaspare; combatté valorosamente in difesa di Genova respingendo i Catalani a Monaco e a Mentone; subì però in seguito una sconfitta per mare, per opera dei Veneto-Catalani, [...] nei pressi di Alghero (la Loiera, 1353). In seguito a questa sconfitta la Sardegna passò agli Aragonesi. Morì ucciso da Artale d'Aragona, ammiraglio di Sicilia. Fu il capostipite del ramo dei Grimaldi di Antibes. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (m. 1492), primo duca di Albuquerque, favorito di Enrico IV di Castiglia e amante di sua moglie, Giovanna di Portogallo, fu il padre di Giovanna detta appunto la Beltraneja. Appoggiò [...] però contro il partito della Beltraneja la successione del fratello del re, Alfonso, e, morto questi, combatté valorosamente contro i Mori per la regina Isabella, sorella di Enrico IV. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1843 - ivi 1895). Volontario nella guerra del 1866; sindaco di Venezia (1880-89), favorì lo sviluppo commerciale e industriale della città, attirandosi però l'accusa di comprometterne [...] il patrimonio artistico. Vicino alle posizioni di F. Crispi, nel 1895 promosse una delle prime alleanze coi cattolici nelle elezioni amministrative. Rieletto sindaco, morì prima di riassumere la carica. ...
Leggi Tutto
Figlio (1447-1472) di Carlo VII re di Francia, creato duca di Berry nel 1461 dal fratello Luigi XI, intrigò contro questo, entrando nella "Lega del bene pubblico". Conclusasi la pace, ebbe la Normandia; [...] compromessosi ancora per il suo carattere debole e incerto, Luigi XI lo ridusse al possesso della sola Guienna (1469). Morì improvvisamente, secondo alcuni per avvelenamento. ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (m. 1453), della nobile famiglia genovese; console a Caffa, corse poi il mare con due navi in guerriglia contro i Turchi. Quando questi attaccarono Costantinopoli, G. L. offrì i suoi servigi [...] all'imperatore Costantino Paleologo, costituendo, con Maurizio Cattaneo, l'anima della resistenza. Ferito gravemente nell'attacco del 29 maggio, morì qualche giorno dopo. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (Nikolaev 1848 - Port Arthur 1904), inventò e sperimentò per primo il cappuccio per proietti perforanti di artiglieria e ideò la nave rompighiaccio Ermak, con cui (1901) condusse una crociera [...] verso la Terra di Francesco Giuseppe. Nella guerra russo-giapponese (1904-05) assunse il comando della squadra russa a Port Arthur, e morì durante una sortita. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] infatti nel Collegio dei cardinali due domenicani di sua fiducia, Niccolò da Prato e l'inglese Guglielmo di Marsfield, che morì prima di giungere a Roma e fu sostituito con il connazionale Walter di Winterburn. Le risorse dell'Ordine domenicano erano ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] ai rami collaterali. Il "patto angioino" fu presentato a s. Luigi dal legato pontificio Simon de Brie nel maggio 1264, ma U. morì prima dell'arrivo di Carlo in Italia. La questione della Terra Santa fu presente a U. fin dal tempo del suo patriarcato ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Spoleto.
Come Enzo a Bologna, anche i tre figli minorenni di Manfredi furono incarcerati a vita da Carlo d'Angiò: Enrico morì per ultimo, dopo cinquantadue anni di prigionia (1318). Una figlia, Costanza, fu data in sposa a Pietro III d'Aragona e i ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...