Ademaro di Chabannes
D. Gaborit-Chopin
Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême.
Figlio di Raimondo di [...] 'appartenenza del santo al gruppo degli apostoli _ e senza dubbio anche a quello del 1032. Partito per Gerusalemme, A. morì probabilmente in Terra Santa nel 1034. Lasciò i suoi manoscritti al monastero di Saint-Martial.
Di questo grammaticus limosino ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] del taglio e della lavorazione delle pietre e marini pregiati necessari alla bisogna. Quando nel luglio del 1582 il Comane morì, Giacomo da Trezzo appoggiò l'assunzione al suo posto del C., che verosimilmente già lo aiutava, alle stesse condizioni e ...
Leggi Tutto
BRACCIOLI, Giovanni Francesco
Giacomo Bargellesi
Di antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara nel 1697 o 1698. Indirizzato verso studi legali o di medicina, fin da giovane aveva dimostrato particolare [...] malattia mentale, operò saltuariamente; negli ultimi anni divita le sue notevoli qualità pittoriche finirono con l'oscurarsi completamente. Morì a Ferrara il 14 luglio 1762.
Delle sue varie opere ricordate dai vecchi scrittori ferraresi, distrutte o ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] nome di A., cioè di città cinta (dal fiume). Presso A. si combatté nel 421 la battaglia in cui Brasida vinse e morì. Passò poi sotto il dominio macedone e sotto quello di Roma, divenendo la capitale della Macedonia prima e fu attraversata dalla via ...
Leggi Tutto
ALBONI, Paolo (Paolo Antonio)
Adriana Arfelli
Pittore, nato a Bologna nel 1665. Paesista, lodato da L. Crespi, suo primo biografo, che lo dice scolaro di un Fiammingo e studiosissimo dei paesisti nordici, [...] mano sinistra e così continuò, ma sempre più debolmente, fino alla morte. Nel 1725 era definitivamente ritornato a Bologna, ove morì il 5 ott. 1734. Le fonti ricordano molte sue opere: a Faenza, diverse stanze affrescate nella villa "I Camerini" dei ...
Leggi Tutto
ARDENGHI, Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1753; studiò architettura e prospettiva con Gaetano Ghidetti, suo concittadino, e spesso collaborò con Antonio Bresciuni, che aggiunse [...] Pietro d'Alcantara a Parma; in provincia decorò soprattutto la chiesa parrocchiale di Soragna. Fece inoltre numerose prospettive teatrali. Morì a Parma, come risulta dai registri della confraternita di Santa Brigida, il 1º genn. 1801.
La sua opera ...
Leggi Tutto
Taniguchi, Jirō. – Fumettista giapponese (Tottori 1947 - Tokyo 2017). Geniale mediatore tra la tradizione manga e la fumettistica europea, sensibile alle suggestioni di disegnatori quali Hugo Pratt e [...] Kamigami no itadaki (La vetta degli dèi, 2000), Mahō no yama (La montagna magica, 2005), Sensei no kaban (Gli anni dolci, 2008), il lavoro in quattro volumi Mon année (2009) e il racconto Kōnen no mori (2016; trad. it. La foresta millenaria, 2018). ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] mezzetinte grigie dei terreni e la trasparenza del cielo.
Suo figlio Carle (Antoine-Charles-Horace) nacque a Bordeaux il 14 agosto 1758, morì a Parigi il 27 novembre 1836. Allievo del Lépicié, venne in Italia, ma vi si trattenne solo sette mesi; e ne ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e tra il 1445 e il 1452 per Giuliano. D'altro canto Vasari (VI, p. 287 n. 2) afferma che Giuliano morì nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età di settantaquattro anni, cosa che porterebbe ad anticipare la sua nascita al 1442-43, confortati ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] rettilinea sul lato orientale di ciascun braccio del transetto. Non può tuttavia essere trascurato il fatto che il santo in realtà morì appena quattro mesi dopo la donazione di A., mentre la chiesa venne costruita solo a partire dal 1178, vale a dire ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...